Filosofia della scienza-16.

Filosofia della scienza
Filosofia della scienza, circolo di vienna, karl popper, thomas kuhn, platone, La società aperta e i suoi nemici, ludwig wittgenstein, metascienza, norberto bobbio, Sambursky, Il mondo fisico dei Greci, william whevell, il declino della violenza, stephen pinker, l'universo senza stringhe, smolin, Evidence Based Medicine, chaim perelman, rodney stark, metafisica cristiana, giustificazione, edmund gettier, testimonianza scientifica, conoscenza scientifica, imre lakatos, Rodney Stark, A Gloria di Dio-Come il cristianesimo ha prodotto le eresie la scienza la caccia alle streghe e la fine della schiavitù, probabilità iniziale, probabilità finale, la logica della scoperta scientifica, karl popper, Niiniluoto,

di Sergio Mauri

Gli assiomi di Kolmogorov (1934).

A1: probabilità minima.

p(a) >= 0, le probabilità di qualsiasi enunciato non sono (non possono essere) negative. Possono anche essere 0, ma non negative.

A2: probabilità di una verità logica.

p(a) = 1, se a è una verità logica, la probabilità di a = 1. Uno è la probabilità massima[1]. In Kolmogorov ciò viene dedotto da un teorema.

A3: additività.

Se a e b sono incompatibili, allora p(a V b) = p(a) + p(b) (vale solo per gli enunciati incompatibili).

Nei casi di non incompatibilità la probabilità non sarà una somma delle due.

La probabilità assoluta; p(a), a senza metterlo in relazione con altre conoscenze.

Probabilità relativa: p(a|b), IV assioma di Kolmogorov.

A4: probabilità relativa.

𝑝(𝑎|𝑏) ≡ 𝑝(𝑎𝑏)

                   𝑝(𝑏)

Il V assioma è per il “caso infinito” o “caso continuo”.

a|b –> condizione b                      p(a|b): probabilità di a dato b     }            probabilità condizionale

Teoremi sulle probabilità assolute (Teoremi derivati dagli assiomi).

  • Probabilità della negazione   p(5a) = 1 – p(a)
  • Probabilità massima   p(a) <= 1
  • Probabilità di una falsità logica   p(a) = 0
  • Probabilità di enunciati equivalenti   Se ab, allora p(a) = p(b)
  • Probabilità di conseguenze logiche   Se ab, allora p(a) <= p(b)
  • Regola di moltiplicazione   (i) p(ab) = p(a) p(b|a);     (ii) p(ab) = p(b) p(a|b)
  • Principio di probabilità totale   (i) p(a) = p(ab) + p(a ∧ ¬b);   (ii) p(a) = p(b) p(a|b) + p(¬b) p(ab)
  • Valore massimo delle probabilità delle congiunzioni   p(ab) ≤ p(a), p(b)
  • Relazioni tra probabilità delle disgiunzioni e delle congiunzioni   (i) p(a V b) = p(a) + p(b) – p(ab);   (ii) p(ab) = p(a) + p(b) – p(a V b)

Abbiamo dunque i teoremi delle probabilità relative.

  • Probabilità relativa minima   p(a|b) >= 0
  • Probabilità relativa di una verità logica   p(a|b) = 1
  • Additività delle probabilità relative   Se a e b sono incompatibili, allora p(a V b|c) = p(a|c) + p(b|c)
  • Probabilità relativa della negazione   p(¬a|b) = 1 – p(a|b)
  • Probabilità relativa massima   p(a|b) <= 1
  • Probabilità relativa di conseguenze logiche   Se ab allora p(b|a) = 1
  • Probabilità di un enunciato dato se stesso   p(a|a) = 1
  • Probabilità relative di enunciati con probabilità iniziale estrema   (i) Se p(a) = 0, allora p(a|b) = 0;   (ii) Se p(a) = 1, allora p(a|b) = 1

Il teorema di Bayes.

(i) 𝑝(𝑎|𝑏) = 𝑝(𝑎)𝑝(𝑏|𝑎)

____________________

                          𝑝(𝑏)

(ii) 𝑝(𝑎|𝑏) = 𝑝(𝑏|𝑎)𝑝(𝑎)         

___________________________              useremo questa probabilità

      𝑝(𝑎)𝑝(𝑏|𝑎) + 𝑝(¬𝑎)𝑝(𝑏|¬𝑎)          

(i) il fatto che le probabilità sulla destra dell’uguale sono calcolate in modo determinato mentre a sinistra no.

(ii) Teorema delle probabilità totale di Bayes.

C’è in entrambe un’analogia col Teorema di Euclide. Certe probabilità relative sono più facili da vedere di quelle assolute. Il Teorema di Bayes è utile laddove abbiamo elementi (tutti) noti.

Epistemologia bayesiana. Si occupa soprattutto della statica e cinematica dell’opinione ovvero della formazione del cambiamento delle opinioni o delle credenze. Da vedere la Belief Change[2]. L’epistemologia bayesiana non ha intenti descrittivi, ma normativi. Norme per l’individuo ideale, prescrizioni per l’individuo concreto.

Le credenze di un soggetto razionale ha diversi gradi di intensità dimostrabili con appropriate probabilità.

Vedremo dunque la probabilità iniziale e la probabilità finale.


[1] Quando parliamo di crescita del 120% o del 400% del PIL, non parliamo di una probabilità, ma di una grandezza. Vedi anche errore della fallacia, Tversky e Kahneman.

[2] Cambiamento delle convinzioni.

Sergio Mauri
Autore Sergio Mauri Blogger. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d’Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014 e con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 e Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023.
** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro | Buy me a book! **
** ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ! **

About the Author

Sergio Mauri
Blogger, autore. Perito in Sistemi Informativi Aziendali, musicista e compositore, Laurea in Discipline storiche e filosofiche. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d'Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 con Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023 e con Amazon Kdp nel 2024.