L’identità degli indiscernibili.

Il migliore dei mondi possibili
Il migliore dei mondi possibili, Gottfried Wilhelm Leibniz, Il principio di ragione sufficiente, Principio di identità degli indiscernibili, Nessi tra la filosofia di Heidegger e quella di Leibniz,

di Sergio Mauri

L’identità degli indiscernibili è un principio dell’ontologia analitica formulato per la prima volta esplicitamente da Leibniz nel suo Discorso sulla metafisica, sezione 9. Esso afferma che non esistono due cose distinte che si assomigliano esattamente l’un l’altra. Questo principio è generalmente inteso come l’affermazione per cui non esistono due oggetti che hanno esattamente le stesse proprietà. Due sedie uguali non hanno le stesse proprietà, occupano spazi diversi.

Il principio dell’identità degli indiscernibili (PII) è un principio filosofico che afferma che se due entità sono identiche in tutte le loro proprietà, allora sono la stessa entità. In altre parole, non possono esistere due entità distinte che condividono esattamente le stesse proprietà.

Il PII è stato formulato da Gottfried Wilhelm Leibniz nel XVII secolo e ha avuto un impatto significativo su diverse discipline filosofiche, tra cui:

  • Metafisica: il PII ha contribuito a definire la natura dell’identità e della distinzione tra entità.
  • Epistemologia: il PII ha influenzato le teorie della conoscenza e della percezione.
  • Etica: il PII ha sollevato questioni sull’identità personale e la responsabilità morale.

Esistono diverse interpretazioni del PII:

  • Interpretazione letterale: il PII afferma che due entità che sono identiche in tutte le loro proprietà sono letteralmente la stessa entità.
  • Interpretazione qualitativa: il PII afferma che due entità che sono identiche in tutte le loro proprietà qualitative sono la stessa entità, anche se possono differire in proprietà quantitative.
  • Interpretazione modale: il PII afferma che due entità che sono identiche in tutte le loro proprietà possibili sono la stessa entità.

Critiche:

  • Critiche: alcuni critici sostengono che il PII è troppo vago e che non è possibile applicarlo in modo rigoroso. Altri critici mettono in discussione la sua validità in relazione all’esistenza di entità immateriali, come ad esempio l’anima.
  • Difese: i difensori del PII sostengono che esso è un principio fondamentale per la nostra comprensione del mondo e che ci aiuta a distinguere tra entità diverse.

In conclusione, il principio dell’identità degli indiscernibili è un importante principio filosofico che ha avuto un impatto significativo su diverse discipline. È un principio complesso e dibattuto, ma rimane una pietra miliare del pensiero occidentale.

Sergio Mauri
Autore Sergio Mauri Blogger. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d’Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014 e con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 e Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023.
** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro | Buy me a book! **
** ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ! **

About the Author

Sergio Mauri
Blogger, autore. Perito in Sistemi Informativi Aziendali, musicista e compositore, Laurea in Discipline storiche e filosofiche. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d'Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 e con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 e Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023.