Convivio-Dante-X°.

Libri
Libro, Libri, Book, Books, Amazon libri, Libri scolastici, Libro digitale, The book, Libri usati, Libri da leggere, Libraccio, Feltrinelli, Libri per bambini, Mondadori, Kindle, Salone del libro, Ibs, Book creator, Google libri, Feltrinelli libri, Ibs libri, e book, Giunti, Norme redazionali, Testo paratattico, Testo ipotattico,

di Sergio Mauri

Siamo al Trattato IV, alla canzone III (pag. 124)

Iniziamo con la canzone.

La canzone è un componimento strofico di alto rango e tema lirico, principalmente e poi dottrinale e politico, ma sempre dantescamente “tragico” (lirico anche nel senso di legato alla musica) che i Siciliani e poi i Toscani mandarono a perfezione sul modello della cansò provenzale. Dante la praticò con particolare impegno e lo teorizzò nel II Libro del De Vulgari eloquentia come la forma poetica più alta, signoreggiante sulla ballata che è gravata di ritornello e dipende dai piedi battenti dei danzatori e sul sonetto; Petrarca ne consegnò l’aureo modello ai secoli successivi (petrarchesca). Semplificando molto e nella terminologia moderna (non esattamente quella del De Vulgari eloquentia) lo schema, per esempio, della dantesca Donne ch’avete intellecto d’amore (Vita nova).

Perché devo andare a vedere la metrica di una canzone? Per vedere se c’è il rispetto di una forma metrica. Se non c’è diremo che la forma metrica è imperfetta. Nel Novecento la metrica è libera, ma è un’altra questione.

Le canzoni si compongono di Fronte, Sirma, ripetute in tutte le stanze, con un congedo finale.

Canzone III: linguaggio allegorico.

Versi 18-20: la filosofia è come una donna che ama sé stessa, chiusa in sé stessa, non vede che sé stessa.

Verso 24: “reggimenti belli”: la filosofia comandò che la gentilezza (nobiltà) fosse secondo il suo parere antico privilegio di nascita di chi è ricco (reggimenti belli) di chi possiede.

Versi dal 30 al 40: si dice che per molto tempo è durata l’opinione sbagliata che l’essere di famiglia ricca, “gentile” fosse di per sé un merito ereditario.

A chi ha visto il vero e poi lungo il cammino lo sbaglia e nonostante ciò (il cammino) sbaglia, è come morto pur se appare vivo. Essere morto, andare sottoterra, quindi non vedere più la luce.

Nota: il prosimetro per Dante non rispondeva più alle finalità di conoscenza che si era posto, canzone inclusa.

Sergio Mauri
Autore: Sergio Mauri, Blogger. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d’Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 e con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 e Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023.
** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro | Buy me a book! **

About the Author

Sergio Mauri
Blogger, autore. Perito in Sistemi Informativi Aziendali, musicista e compositore, Laurea in Discipline storiche e filosofiche. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d'Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 e con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 e Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023.