Lessico, interpunzione, discorso diretto e indiretto, analisi della frase.

Struttura della frase
Struttura della frase

Lessico: l’insieme dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante.

Interpunzione: Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni della voce, dar rilievo alle singole parti. È detta anche punteggiatura. Segni comuni in gran parte delle lingue moderne sono: punto o punto fermo, virgola, punto e virgola, due punti, punto esclamativo, punto interrogativo e, per estensione, virgolette, lineetta, parentesi. 

Discorso diretto e indiretto: si ha discorso diretto ogni volta che si dà la parola a qualcun altro, direttamente introducendo come altra voce, come altro parlante che entra in scena e al quale si cede la responsabilità degli atti linguistici prodotti. Nello scritto il discorso diretto è segnalato dalla presenza di due punti, ed è introdotto da una lineetta o dalle virgolette doppie. Si ha discorso indiretto quando le parole di un altro vengono riportate indirettamente, proposte dal parlante tramite una frase subordinata introdotta dal verbo dire (o da uno dei verbi di dire). Nel discorso indiretto non è ben chiaro il confine tra la mia voce e quella dell’altro di cui si riportano le parole; in qualche modo mi assumo la responsabilità anche dell’atto linguistico di un altro. Posso allora ricorrere, quando avverto il bisogno di chiarire che non condivido pienamente ciò che altri ha detto, a segnali di distanza di diverso tipo.

Analisi della frase: Una “proposizione principale” è una proposizione grammaticalmente indipendente e di significato compiuto. Non occupa una posizione fissa nel periodo e non dipende da nessun’altra proposizione presente nel periodo, ma regge le proposizioni subordinate e può essere coordinata con altre proposizioni principali. Non è mai introdotta da una congiunzione o locuzione del tipo dopo, che, di, tanto che, fino, eccetera. Le proposizioni oggettive possono essere introdotte da un verbo, un nome o un aggettivo. Le proposizioni oggettive si costruiscono in maniera diversa a seconda che siano esplicite o implicite. In forma esplicita sono introdotte dalla congiunzione che e hanno il verbo all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale, seguendo le regole della concordanza tra i tempi dei verbi.  In forma implicita presentano il verbo all’infinito e sono introdotte dalla preposizione semplice di, oppure richiedono una reggenza assoluta senza preposizione. La forma implicita si usa quando il soggetto dell’oggettiva è lo stesso della proposizione reggente. Nell’analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualità riferita a un elemento (detto antecedente) contenuto nella proposizione principale.

Frasi: La forma attiva si ha quando il soggetto svolge l’azione espressa nel verbo. Si può avere con verbi sia transitivi, sia intransitivi. La forma passiva si ha quando il soggetto subisce l’azione espressa nel verbo. Si può avere solo con verbi transitivi. La forma riflessiva si ha quando il soggetto coincide con l’oggetto. Si può avere solo con verbi transitivi. La forma impersonale si ha quando il verbo esprime un significato compiuto senza indicare la persona, cioè non ha un soggetto. Il verbo alla forma impersonale è usato solo alla terza persona singolare.

** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro | Buy me a book! **
** ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ! **

About the Author

Sergio Mauri
Blogger, autore. Perito in Sistemi Informativi Aziendali, musicista e compositore, Laurea in Discipline storiche e filosofiche. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d'Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 con Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023 e con Amazon Kdp nel 2024.