Articles by Sergio Mauri


Dragon Ball

Dragon Ball.

PRESUPPOSTI La storia prende spunto da un classico della letteratura cinese, Il viaggio in Occidente, che racconta la storia di un monaco che viaggia per ottenere dei testi buddhisti. Egli verrà accompagnato da una scimmia…


Letteratura italiana medioevale e moderna-Manuale-Casadei, Santagata-Schedature

Il Quattrocento-Letteratura.

Coordinate storico – culturali 1.L’Umanesimo: periodizzazione e caratteri. 1.1Che cos’è l’Umanesimo Si consideri il Quattrocento tra 2 date emblematiche, il 1375 e il 1494. Il primo è l’anno della morte di Boccaccio; il secondo è…


Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio.

La vita. Figlio di un ricco mercante fiorentino, nasce a Firenze o a Certaldo nel 1313. Si rivela uomo di lettere più che d’affari. Dal 1327 al 1340 è a Napoli. Il padre lavora come…


Francesco Petrarca

Petrarca-Le opere.

Petrarca è stato molto prolifico. Espresse il suo magistero nel senso ciceroniano o senechiano e poi umanistico del termine, non in trattati. Sono testi di forte impegno concettuale e filosofico, di riflessioni morali e commenti…


Convivio

Convivio-Maria Simonelli.

Nel I capitolo del trattato, Dante pone la definizione dell’allegoria e la netta partizione in allegoria dei poeti e allegoria dei teologi. Egli usa l’allegoria dei poeti. Abbiamo quindi la narrazione di un fatto, di…


Francesco Petrarca

Francesco Petrarca.

La vita. Nasce ad Arezzo nel 1304, trascorre l’infanzia tra il Valdarno e Pisa. Nel 1312 la famiglia si stabilisce a Carpentras in Provenza, vicino ad Avignone, dove il padre lavora presso la corte papale….



#Accelerate

Che cos’è l’accelerazionismo?

L’accelerazionismo è un’ideologia complessa e ambivalente che si è sviluppata nel corso degli ultimi decenni, influenzando sia la teoria politica che sociale. Questo movimento di pensiero si basa sull’idea di accelerare i processi economici, tecnologici…


Tempi attuali

KX-933.

Vorrei scrivere brevemente dei tempi che viviamo. Sono tempi dove ancora una certa opulenza rende tutti piattamente uguali perché sazi. Si, ancora reduci dalle abbuffate consumistiche degli ultimi quarant’anni che non ci hanno giovato assolutamente,…