Elezioni e diritto di voto.
di Sergio Mauri Il voto è uno dei diritti più importanti che abbiamo come cittadini. Tuttavia, non tutti partecipano alle elezioni. Molte persone pensano che votare sia un privilegio e non tutti dovrebbero poterlo fare….
di Sergio Mauri Il voto è uno dei diritti più importanti che abbiamo come cittadini. Tuttavia, non tutti partecipano alle elezioni. Molte persone pensano che votare sia un privilegio e non tutti dovrebbero poterlo fare….
di Sergio Mauri Dopo l’articolo di ieri su Sanna Marin, un caso dovuto anche a una certa avvenenza della signora, ma comunque usato, sfruttato senza problemi per fare soldi, oggi parlerò di Chiara Ferragni, l’influencer….
di Sergio Mauri In questo articolo mi voglio occupare del rapporto tecnologia/informazione e quindi del rapporto tecnologia/società. Me ne occuperò ancora, visti gli esempi quotidiani di questo nuovo corso del mondo dell’informazione (dei media) improntato…
di Sergio Mauri La morte del giovane Giovanni Zannier per mano della soldatessa americana ventenne di cui non si conosce attualmente il nome rimarrà impunito, per lo meno da parte italiana. Da Il giornale di…
di Sergio Mauri Un video tenuto nel cassettino per mesi, quello su Albino Ruberti, fatto uscire in periodo elettorale. Un caso costruito ad hoc, etichettato come moralmente deprecabile. Poi una bella doccia alle coscienze con…
di Sergio Mauri Lo sfruttamento e quello del lavoro in genere, è uno degli argomenti più in voga nella polemica anti-cinese, portata avanti un po’ da tutti, cioè da tutti gli schieramenti politici. Quello sotto…
“Solo un dio ci può salvare”, diceva Martin Heidegger e le sue famose parole sono quanto mai attuali. L’omicidio di Alika Ogorchukwu, consumatosi a Civitanova Marche, ci informa che la violenza in Italia è sempre all’ordine…
di Sergio Mauri Ecco un libro di grande interesse e di vecchia data, ma assolutamente non superato, dello studioso inglese Benjamin Farrington (1891-1974). Benjamin Ferrington, in Lavoro intellettuale e lavoro manuale nell’antica Grecia, nella Collana…
Un “filosofo” conservatore o reazionario? Bella domanda a cui non avremo una risposta chiara, visto che il personaggio, interpretando bene lo spirito dei tempi, è un’ameba comportamentale. Ma comunque: uno che è stato parte del…
Green Pass e governo. Come volevasi dimostrare e come già da me accennato nei mesi scorsi, il rischio allora solo paventato è diventato realtà. Da oggi (per lo più da domani 2 maggio) i non…