Friedrich Schelling.
di Sergio Mauri Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling (1775-1854) è stato un filosofo tedesco che ha contribuito a formare l’idealismo tedesco, insieme a Fichte e Hegel. È stato uno dei pensatori più influenti del XIX…
di Sergio Mauri Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling (1775-1854) è stato un filosofo tedesco che ha contribuito a formare l’idealismo tedesco, insieme a Fichte e Hegel. È stato uno dei pensatori più influenti del XIX…
di Sergio Mauri La teoria del cambiamento climatico è stata ampiamente validata attraverso una serie di approcci scientifici che coinvolgono la raccolta, l’analisi e l’interpretazione di prove empiriche provenienti da molteplici fonti. Ecco alcuni dei…
di Sergio Mauri La differenza tra una legge scientifica e una teoria scientifica riguarda il loro ruolo e la loro natura all’interno del contesto scientifico. Una legge scientifica è una formulazione concisa e generale che…
di Sergio Mauri Come per ogni teoria, anche per quella del cambiamento climatico, dobbiamo capire da cosa è formata e quale sia il suo grado di affidabilità. Anche nella formulazione di questa teoria, gli scienziati…
di Sergio Mauri Il salto consiste nell’abbandonare il modo di pensare quotidiano. Il maggiore ostacolo al pensiero filosofico è proprio il pensiero quotidiano, secondo Heidegger. Già tra i presocratici è presente il distanziamento dal pensiero…
di Sergio Mauri Le leggi della termodinamica sono considerate principi fondamentali e ben consolidati nella scienza. Forniscono una descrizione matematica rigorosa del comportamento energetico dei sistemi fisici e sono state verificate e confermate attraverso una…
di Sergio Mauri La validazione di una teoria scientifica è un processo complesso che coinvolge diversi passaggi e approcci. Di seguito sono elencati alcuni dei metodi chiave utilizzati per validare una teoria scientifica: Verificabilità e…
di Sergio Mauri Il tema è la verità, attraverso due autori del Novecento, Nietzsche e Heidegger. Ci sono diversi modi di occuparsi degli enti, per esempio accettando le sussistenze per quello che sono, secondo la…
di Sergio Mauri La dottrina platonica della verità, Heidegger. C’è il pensiero di Heidegger sulla verità e su Platone. Il mito della caverna, Platone. Mito: mithos, racconto. VII libro de La Repubblica. Platone ha scritto…
di Sergio Mauri Note biografiche su René Girard. René Girard, nato il 25 dicembre 1923 ad Avignone, Francia, e morto il 4 novembre 2015 a Stanford, California, è stato un celebre antropologo, sociologo e filosofo…