Il problema di Hempel.
di Sergio Mauri Note biografiche su Carl Gustav Hempel. Carl Gustav Hempel, nato il 8 gennaio 1905 a Oranienburg, Germania, e morto il 9 novembre 1997 a Princeton, New Jersey, Stati Uniti, è stato uno…
di Sergio Mauri Note biografiche su Carl Gustav Hempel. Carl Gustav Hempel, nato il 8 gennaio 1905 a Oranienburg, Germania, e morto il 9 novembre 1997 a Princeton, New Jersey, Stati Uniti, è stato uno…
di Sergio Mauri Ontologicamente, un buco può essere considerato come una mancanza o un’assenza di sostanza in uno spazio tridimensionale. In termini più generali, un buco può essere definito come un’area vuota o non occupata…
di Sergio Mauri Approfondimento della recensione-saggio I manipolatori della pazzia. Anacronismo: quello dell’anacronismo è – a mio avviso – uno dei problemi rilevabili nel testo di Thomas Szasz, I manipolatori della pazzia, poiché comparare due…
di Sergio Mauri Note biografiche sull’autore. Szasz Thomas Stephen, (Budapest 1920-), psichiatra e psicoanalista statunitense. Si laurea in medicina a Cincinnati nel 1944 e completa la formazione medica in psichiatria e neurologia a Chicago. Esercita…
di Sergio Mauri Parlare della decisione di Heidegger in relazione al partire dal non detto di Platone per ricavarne la dottrina della verità. (Per Heidegger la verità è l’accadere dell’essere) La sentenza di Nietzsche: Dio…
di Sergio Mauri [Si tratta di una valorizzazione, nella sua specificità, della filosofia] Essenza=quidditas, koinon, il che cos’è, ciò che rende possibile, condizione della possibilità, fondamento del render possibile. La questione dell’essenza riguarda una sola…
di Sergio Mauri Mentre “le conoscenze scientifiche sono di consueto espresse in proposizioni e prospettate come risultati tangibili da utilizzare”, la “dottrina di un pensatore” è ciò che è non detto, “a cui l’uomo è…
di Sergio Mauri Avvertenza: il salto ontologico per Heidegger è quello tra livello ontico e, appunto, ontologico, tra ricerca scientifica e ricerca dell’essere, il suo vero obiettivo. Tuttavia, anche il salto dalla dimensione quotidiana è…
di Sergio Mauri Guerra Russia-Ucraina; “caso” Prigozhin. Prima lettura secondo (la) TG. La TG risponde alla domanda: qual è la mossa di base attuale del gioco? La Teoria del conflitto, invece, risponde a tre domande:…
di Sergio Mauri In questo articolo affronteremo un autore, un sociologo di primo piano nel panorama internazionale. Uno studioso che ha lasciato un segno indelebile non solo in sociologia, ma anche nei collegamenti possibili tra…