Filosofia

La teoria della relatività

La Teoria della relatività.

di Sergio Mauri In questo post vedremo di iniziare a inquadrare la teoria della relatività, strettamente connessa con la figura e la biografia di Albert Einstein. Personalità singolare, quella di Einstein, dalle capacità intuitive fuori…



Che cos'è l'acculturazione?

Che cos’è l’acculturazione?

di Sergio Mauri L’acculturazione è un processo sociale e culturale in cui un gruppo o un individuo adotta e assimila elementi culturali provenienti da un’altra cultura. Durante l’acculturazione, le persone entrano in contatto con una…




Italian Spiderman

Italian Spiderman: aspetti filosofici.

di Sergio Mauri Italian Spiderman, essendo una parodia di film di supereroi, non ha un messaggio filosofico profondo o insegnamenti filosofici espliciti. Tuttavia, potremmo interpretare alcune tematiche o elementi come un richiamo a idee filosofiche…


Induzione probabilistica

L’induzione probabilistica.

di Sergio Mauri L’induzione probabilistica è un metodo di ragionamento che si basa sull’uso di probabilità e statistiche per dedurre conclusioni generali a partire da dati specifici. In altre parole, l’induzione probabilistica cerca di inferire…


Rapporto uomo-ambiente

Il rapporto uomo-ambiente.

di Sergio Mauri Il rapporto uomo-ambiente comprende una serie di punti fondamentali che riguardano l’interazione e l’influenza reciproca tra gli esseri umani e il loro ambiente naturale. Di seguito sono elencati alcuni dei punti chiave…



Ecologia e filosofia-collegamenti

Ecologia e filosofia-Collegamenti.

di Sergio Mauri Analizzeremo le connessioni profonde tra filosofia ed ecologia, riflettendo sulla nostra relazione con l’ambiente. La filosofia e l’ecologia sono due discipline che, a prima vista, sembrano distanti l’una dall’altra. Tuttavia, esaminandole più…