Filosofia



I Seminari di Zollikon

I Seminari di Zollikon.

Di notevole interesse è il fatto che nel testo dei Seminari c’è un disegno del Dasein da parte di Heidegger che ne definisce il carattere finito e aperto. Pubblicati nel 1991 dallo psichiatra Medard Boss…



Che cos'è il sinolo?

Che cos’è il sinolo?

Si tratta di un termine aristotelico che designa la concreta sostanza concepita come sintesi di materia (ciò che è mera potenza) e forma (ciò che porta all’atto la potenzialità della materia). Il sinolo è un…


Che cos'è l'ipostatizzazione?

Che cos’è l’ipostatizzazione?

Astrazione dalla realtà fenomenica di concetti, qualità, eccetera, rendendoli per sé sussistenti. L’ipostatizzazione è un concetto filosofico che indica l’atto di attribuire una realtà sostanziale o concreta a qualcosa che è astratto o concettuale. In…


Che cos'è la determinazione (in filosofia)?

Che cos’è la determinazione (in filosofia)?

Essere provocato o prodotto come conseguenza diretta e necessaria. Presupposto delle concezioni e interpretazioni deterministiche della realtà. Approfondimenti: significati principali; Causalità: in questo senso, la determinazione indica l’idea che ogni evento abbia una causa precisa,…


Che cos'è l'antinomia?

Che cos’è l’antinomia?

Particolare tipo di paradosso che indica compresenza di due affermazioni contradditorie che possono essere entrambe dimostrate o giustificate. Qui non si applica il principio di non-contraddizione. L’antinomia è un termine che indica una contraddizione, spesso…



Athanasius Kircher, il gesuita geniale

L’Arca Musarithmica.

di Sergio Mauri L’Arca Musarithmica, chiamata anche Arca Musurgia o Arca Musicale, era un dispositivo informativo inventato dallo studioso gesuita Athanasius Kircher a metà del 1600. Progettata per aiutare persone senza formazione musicale a comporre…