Filosofia

Cultura e diritto

L’assolutismo statale-2.

di Sergio Mauri Dunque, abbiamo visto la “tolleranza selettiva” di Locke. Un vincolo potrebbe essere ritrovato nel diritto naturale. Hobbes e Locke partono entrambi dalla constatazione di uno stato di natura in cui gli individui…


Cultura e diritto

John Locke a favore della tolleranza.

di Sergio Mauri John Locke a favore della tolleranza, questo l’argomento di oggi. Nella sua lettera (Lettera sulla tolleranza, 1685) Locke parla appassionatamente della tolleranza. Parla dunque di beni civili. Tuttavia, nella lettera vi sono…


Cultura e diritto

L’assolutismo statale-1.

di Sergio Mauri Dal Leviatano e dal De Cive sembrerebbe che Hobbes sia sì il fondatore dell’assolutismo, ma di quello statale. Egli è quel teorico che più di ogni altro tratteggia le caratteristiche dello Stato….


Cultura e diritto

Diritto e scienza.

di Sergio Mauri Parliamo quindi di aggancio fra diritto e scienza. Il calcolo è il mezzo attraverso cui raggiungere l’obiettivo. Compito degli scienziati non è l’indagare l’animo umano, ma attraverso metodi scientifici, quindi concretamente misurabili,…



Stato, Sovranità, Giusnaturalismo.

Origini dello Stato moderno-2.

di Sergio Mauri Nella riflessione giuridico-politica, dopo la Pace di Vestfalia (trattati di Münster e Osnabrück), è da notare che essa si incontra coi modelli della scienza. C’è necessità di regolamentare i rapporti sociali. Anche…


Stato, Sovranità, Giusnaturalismo.

Origini dello Stato moderno-1.

di Sergio Mauri Ancor oggi è da Hobbes e Locke che dipende la concezione giuridico-politica, perlomeno quella dominante. Il superamento delle monarchie assolute si è avuto con l’istituzione delle monarchie parlamentari e poi con le…


Musica tra segno e creatività

Musica-5 Specifiche tecniche.

di Sergio Mauri Melodia: successione sonora, di varia altezza (tra acuto e grave) e durata, di una singola voce. Quando si canta un’aria, non in coro, si canta una melodia. Armonia: presenza sonora simultanea di…


Cultura e diritto

Legislazione, diritti, alterità.

di Sergio Mauri In nome di un certo ordine pubblico vengono presi certi provvedimenti che rappresentano una certa concezione di ordine pubblico. Per ordine pubblico si intende quell’insieme di principi della carta costituzionale, che danno…


Cultura e diritto

Rapporto diritti-cultura.

di Sergio Mauri Vediamo ancora il rapporto diritti-cultura. La cosa non è di secondaria importanza, già partendo dalla distinzione tra cultura giuridica interna ed esterna (David Friedmann). Già la popolazione di per sé dà vita…