Filosofia

Teoria del partigiano

Teoria del partigiano-Carl Schmitt.

di Sergio Mauri Impressioni: le posizioni da cattolico controrivoluzionario di Carl Schmitt infondono a questo come ad altri suoi testi un’aria fortemente reazionaria. Nello specifico di questo testo, egli usa degli esempi, dei fatti storici,…


Informazione Completa

Che cos’è l’informazione rilevante?

di Sergio Mauri Sono informazioni rilevanti quelle specifiche e a contenuto determinato, relative a eventi accaduti nella sfera d’attività degli emittenti, dei soggetti che li controllano o delle relative società controllate, non di dominio pubblico…


Che cos'è l'epistocrazia?

Che cos’è l’epistocrazia?

di Sergio Mauri È un neologismo che indica una forma di governo in cui il diritto di voto è subordinato alla conoscenza degli argomenti. L’epistocrazia è un concetto controverso che propone una forma di governo…



Definizione di algoritmo

Definizione di algoritmo.

di Sergio Mauri Esecuzione di un compito in un determinato numero di mosse. Un algoritmo è una serie di istruzioni ordinate e ben definite che descrivono un processo per risolvere un problema o eseguire un…



Il migliore dei mondi possibili

L’identità degli indiscernibili.

di Sergio Mauri L’identità degli indiscernibili è un principio dell’ontologia analitica formulato per la prima volta esplicitamente da Leibniz nel suo Discorso sulla metafisica, sezione 9. Esso afferma che non esistono due cose distinte che…




Le monadi

Le monadi.

di Sergio Mauri Le monadi sono assimilabili ad “atomi spirituali”: eterni, indivisibili, individuali, che seguono le proprie leggi senza interagire con le altre (“senza finestre”): ognuna riflette l’intero universo da un determinato punto di vista…