Letteratura


Arte del Cinquecento

Il Cinquecento-Contesti e confronti.

2.1La fine dell’unità religiosa. La Riforma protestante. La Riforma è un evento spartiacque nella cristianità. La Chiesa era screditata da tempo (vendita delle cariche ecclesiastiche e delle indulgenze). Le premesse della protesta c’erano tutte. Nel…


Arte del Cinquecento

Il Cinquecento-Caratteri generali.

Coordinate storico-culturali. 1.Il Rinascimento e il Manierismo: periodizzazione e caratteri. Il secondo, in genere, viene considerato un’evoluzione del primo. Il Rinascimento maturo si identifica con il periodo che va dalla fine del XV secolo agli…





Luigi Pulci

Il Quattrocento-Luigi Pulci.

1.La vita. Nasce a Firenze il 15 agosto 1432. Frequenta casa Medici. È inviato presso il re Ferdinando d’Aragona e dal figlio Alfonso duca di Calabria. Nel 1473 passa al servizio del condottiero Roberto Sanseverino….



Letteratura italiana medioevale e moderna-Manuale-Casadei, Santagata-Schedature

Il Quattrocento-Letteratura.

Coordinate storico – culturali 1.L’Umanesimo: periodizzazione e caratteri. 1.1Che cos’è l’Umanesimo Si consideri il Quattrocento tra 2 date emblematiche, il 1375 e il 1494. Il primo è l’anno della morte di Boccaccio; il secondo è…


Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio.

La vita. Figlio di un ricco mercante fiorentino, nasce a Firenze o a Certaldo nel 1313. Si rivela uomo di lettere più che d’affari. Dal 1327 al 1340 è a Napoli. Il padre lavora come…