Aminta, O bella età de l’oro.
di Sergio Mauri Si tratta del coro conclusivo del 1° atto. Come nella tragedia greca, la funzione del coro è quella di commentare l’azione scenica. Parlano i pastori ed esaltano l’amore e la condizione di…
di Sergio Mauri Si tratta del coro conclusivo del 1° atto. Come nella tragedia greca, la funzione del coro è quella di commentare l’azione scenica. Parlano i pastori ed esaltano l’amore e la condizione di…
L’Accademia dell’Arcadia è una delle più antiche e rappresentative accademie italiane. Fondata nel 1690 da Gian Vincenzo Gravina e Giovan Mario Crescimbeni, ebbe in quest’ultimo il suo primo custode generale. L’Accademia nacque per contrastare gli…
di Sergio Mauri Domande: Alfieri e Parini: intellettuali illuministi. Evidenzia gli elementi che mettono in luce quest’aspetto.Analogie e differenze tra Alfieri e Parini.Principali caratteristiche del capolavoro Pariniano e della tragedia Alfieriana. ***************************** Risposte: Entrambi…
di Sergio Mauri Indice. Premessa. La Controriforma. Romanticismo. Premessa. La storia degli sloveni, nelle zone del loro attuale insediamento e in corrispondenza alla storiografia occidentale, inizia come parte della storia del gruppo etnolinguistico slavo quando…
di Sergio Mauri Se sei arrivato qui significa che vuoi saperne di più su questo libro e sulla letteratura slovena, nonché del più importante autore della stessa. A dire il vero di letteratura slovena si…
di Sergio Mauri Quando Fra’ Tommaso Campanella, seguace di Bernardino Telesio e del suo naturalismo1, nella sua opera “La città del sole”, l’utopia di una repubblica comunista teocratica, descrive un tipo di società umana assolutamente…
Tappe fondamentali della biografia di Tasso. Nasce l’undici marzo del 1544 a Sorrento. Figlio di Bernardo, poeta e letterato di Venezia e di Porzia de’ Rossi. Dal 1532 il padre è segretario del principe Ferrante…
di Sergio Mauri Premessa. Parafrasando il filosofo Massimo Cacciari, l’aver imparato a leggere e a scrivere è stata la più grande rivoluzione della vita di ognuno di noi. C’è difficoltà a leggere Tasso oggi, un…
di Sergio Mauri MACHIAVELLI Machiavelli è di famiglia borghese, ha una formazione umanistica di orientamento materialistico. È intellettuale militante, funzionario della repubblica fiorentina. Teatro della riflessione machiavelliana è la crisi italiana che inizia l’ultimo decennio…
Gli Oggetti Narrativi Non Identificati che vanno a nutrire il panorama New Italian Epic sono propaggini di un linguaggio figurativo esasperato che dovrebbe opporsi al disimpegno e all’estetismo del post-moderno. Gli ONNI e il NIE…