Letteratura


Accademia dell'Arcadia

Accademia dell’Arcadia e Illuminismo.

L’Accademia dell’Arcadia è una delle più antiche e rappresentative accademie italiane. Fondata nel 1690 da Gian Vincenzo Gravina e Giovan Mario Crescimbeni, ebbe in quest’ultimo il suo primo custode generale. L’Accademia nacque per contrastare gli…


Giuseppe Parini

Tre domande tra Alfieri e Parini.

di Sergio Mauri Domande: Alfieri e Parini: intellettuali illuministi. Evidenzia gli elementi che mettono in luce quest’aspetto.Analogie e differenze tra Alfieri e Parini.Principali caratteristiche del capolavoro Pariniano e della tragedia Alfieriana.                                                     ***************************** Risposte: Entrambi…





Dieci domande sul Tasso

Dieci domande sul Tasso.

Tappe fondamentali della biografia di Tasso. Nasce l’undici marzo del 1544 a Sorrento. Figlio di Bernardo, poeta e letterato di Venezia e di Porzia de’ Rossi. Dal 1532 il padre è segretario del principe Ferrante…


Dieci domande sul Tasso

Torquato Tasso.

di Sergio Mauri Premessa. Parafrasando il filosofo Massimo Cacciari, l’aver imparato a leggere e a scrivere è stata la più grande rivoluzione della vita di ognuno di noi. C’è difficoltà a leggere Tasso oggi, un…


Machiavelli, Guicciardini, Ariosto

Machiavelli, Guicciardini, Ariosto.

di Sergio Mauri MACHIAVELLI Machiavelli è di famiglia borghese, ha una formazione umanistica di orientamento materialistico. È intellettuale militante, funzionario della repubblica fiorentina. Teatro della riflessione machiavelliana è la crisi italiana che inizia l’ultimo decennio…