Dante, Petrarca e la Chiesa cattolica.
di Sergio Mauri Essere un intellettuale di corte, come Petrarca, vuol dire vivere al servizio di un Signore piuttosto che di un altro, esercitando il proprio mestiere, le proprie abilità e non si preoccupa di…
di Sergio Mauri Essere un intellettuale di corte, come Petrarca, vuol dire vivere al servizio di un Signore piuttosto che di un altro, esercitando il proprio mestiere, le proprie abilità e non si preoccupa di…
di Sergio Mauri Le corporazioni erano organismi, associazioni che organizzavano l’attività economica della città, raccogliendo attorno a sé arti e mestieri della stessa. Dante apparteneva alla corporazione dei Medici Speziali. Faceva – quindi – pienamente…
di Sergio Mauri La lingua volgare è detta anche romanza, derivata dal latino. Il latino è corrotto, si è modificato nel tempo. È usato dai chierici (preti), ma nell’età medievale si affaccia la lingua volgare,…
di Sergio Mauri Difficile è trattare di un argomento del genere, soprattutto perché parliamo di una persona vissuta circa 750 anni fa. Sull’argomento è stato scritto molto ed in questo senso utilissime sono state le…
di Sergio Mauri Dante Alighieri è uno dei punti nodali, uno dei capisaldi della Letteratura italiana. Insieme a Boccaccio e Petrarca è il padre della letteratura e lingua italiane. Non si conosce con certezza la…
Sottrarsi allo schematismo delle appartenenze. Per non rinunciare al molteplice, al complesso che c’è in noi. L’argomento tocca, anche, il concetto di identità su cui avevo già scritto ampiamente. Siamo, per prima cosa, esseri umani…
Uno dei più talentuosi oppositori al regime americano se n’è andato. Oppositore, attivista molto intelligente che, per certi versi, potrebbe essere paragonato a Pasolini, escluse le differenze biografiche e l’iper-pragmatico attaccamento ai retroscena della politica…
Il racconto Scrivimi dei morti è online in questa pagina . L’intenzione era quella di sezionare l’opera e capire perché era stata scritta proprio così. Autoanalisi o tentativo critico ? Credo entrambi. Il sottotitolo recita: un’opera…
…La cosa peggiore non è morire, ma non essere capiti… Come si arriva a 43 anni senza avere combinato nulla sul piano sentimentale? O meglio: come si arriva a questa età avendo subito la distruzione…
Pubblico questa recensione al libro di Richard Seymour Against austerity, che considero di grande profondità e risultato di una vasta indagine dei rapporti dominanti nel neoliberismo contemporaneo, perché credo sia il libro più puntuale e…