Leonardo Sciascia.
di Sergio Mauri Leonardo Sciascia è stato uno dei più importanti scrittori italiani del XX secolo. Nato il 8 gennaio 1921 a Racalmuto, in Sicilia, Sciascia ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama letterario italiano con…
di Sergio Mauri Leonardo Sciascia è stato uno dei più importanti scrittori italiani del XX secolo. Nato il 8 gennaio 1921 a Racalmuto, in Sicilia, Sciascia ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama letterario italiano con…
di Sergio Mauri Com’era bella la carta Aveva pure un odore Oggi straniero, Forse proibito. Che bello era scoprire Il pensiero di un altro Che io non avevo forse pensato ancora E avrei potuto non…
di Sergio Mauri Ungaretti inaugura il Novecento italiano. Dopo Pascoli, D’Annunzio e il periodo decadente e i Crepuscolari (Gozzano, Corazzin, Palazzeschi, Govoni). È fondamentale la rottura portata dal Futurismo. Dopo la Prima guerra mondiale, irrompe…
di Sergio Mauri L’Ermetismo è stato un movimento poetico sviluppatosi nell’Italia degli anni ’20 e ’30 del secolo scorso. Il termine Ermetismo fu coniato dal critico letterario Francesco Flora per sottolineare che le liriche erano…
di Sergio Mauri 1.Quali sono gli elementi in comune tra i due romanzi “Una vita” e “Senilità”? L’elemento principale che, secondo me, è in comune ai due romanzi è l’inettitudine dei protagonisti. Il romanzo Una…
di Sergio Mauri Comprendere: Zeno piange: a letto pensando all’avvenire senza il padre. Zeno si mette a piangere. Il suo pianto è dovuto: all’impossibilità, d’ora in poi, di scaricare sul padre la propria incapacità di…
di Sergio Mauri Il positivismo è un movimento filosofico e culturale nato in Francia nella prima metà dell’Ottocento che dà molta importanza al progresso scientifico: questa corrente di pensiero è trainata dalle rivoluzioni industriali ed…
di Sergio Mauri Le prose del Carducci, secondo il professor Mario Pazzaglia, già autore di diversi libri sulla letteratura italiana, sono infirmate dalla mancanza di una salda teoria estetica per cui accoglie contrastanti linee di…
di Sergio Mauri Manzoni pensa che l’Italia possa essere unificata da Carlo Alberto. Carlo Felice distrugge questa speranza. Manzoni scrive il suo romanzo in seguito alla disillusione e alla riflessione sui fatti italiani.(Risorgimento) Egli è…
di Sergio Mauri Indice. La nascita e gli anni della formazione Gli esordi e il successo Gli ultimi anni La poetica dell’umorismo I romanzi siciliani Il fu Mattia Pascal Si gira…poi Quaderni di Serafino Gubbio…