Letteratura


Italo Svevo

12 domande su Italo Svevo.

di Sergio Mauri 1.Quali sono gli elementi in comune tra i due romanzi “Una vita” e “Senilità”? L’elemento principale che, secondo me, è in comune ai due romanzi è l’inettitudine dei protagonisti. Il romanzo Una…


Italo Svevo

Italo Svevo.

di Sergio Mauri Comprendere: Zeno piange: a letto pensando all’avvenire senza il padre. Zeno si mette a piangere. Il suo pianto è dovuto: all’impossibilità, d’ora in poi, di scaricare sul padre la propria incapacità di…





Luigi Pirandello

Luigi Pirandello.

di Sergio Mauri Indice. La nascita e gli anni della formazione Gli esordi e il successo Gli ultimi anni La poetica dell’umorismo I romanzi siciliani Il fu Mattia Pascal Si gira…poi Quaderni di Serafino Gubbio…


Luigi Capuana

Luigi Capuana.

di Sergio Mauri Luigi Capuana, 1839-1915, fu il primo divulgatore del Verismo. Autore di numerose novelle e romanzi. Fra i romanzi, Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro. Tuttavia, egli non riesce a liberarsi dai…


L'esclusa di Pirandello

L’esclusa di Pirandello.

di Sergio Mauri Trama. Marta è una giovane donna sposata con Rocco Pentagora. Il marito scopre che la moglie ha un ammiratore, tal Gregorio Alvignani, che le manda delle lettere. Il marito allora accusa la…


Graziadio Isaia Ascoli

La questione della lingua.

di Sergio Mauri La questione si pone in quanto questione culturale come integrazione di quella economica e politica a cui provvede soluzione la borghesia col suo sviluppo economico. Abbiamo due opzioni: 1. quella di Manzoni…