Letteratura

Francesco Petrarca

Petrarca-Le opere.

Petrarca è stato molto prolifico. Espresse il suo magistero nel senso ciceroniano o senechiano e poi umanistico del termine, non in trattati. Sono testi di forte impegno concettuale e filosofico, di riflessioni morali e commenti…


Convivio

Convivio-Maria Simonelli.

Nel I capitolo del trattato, Dante pone la definizione dell’allegoria e la netta partizione in allegoria dei poeti e allegoria dei teologi. Egli usa l’allegoria dei poeti. Abbiamo quindi la narrazione di un fatto, di…


Francesco Petrarca

Francesco Petrarca.

La vita. Nasce ad Arezzo nel 1304, trascorre l’infanzia tra il Valdarno e Pisa. Nel 1312 la famiglia si stabilisce a Carpentras in Provenza, vicino ad Avignone, dove il padre lavora presso la corte papale….





Tipi di proposizioni.

Quanti tipi di proposizioni ci sono?

Le proposizioni in italiano possono essere classificate in diverse categorie, a seconda della loro funzione e del loro significato. Ecco un riepilogo dei principali tipi di proposizioni: Tipi di Proposizioni. Proposizioni Enunciative: queste proposizioni esprimono…



Letteratura slovena

Letteratura slovena-Illuminismo.

Vediamo nello specifico, come già contenuto nella poesia di Vodnik Pesma na moje rojake, l’idea nazionale come idea dell’Illuminismo (Raszvetljenstvo). Abbiamo detto della tradizione protestante e della bohoríčica, nonché delle figure retoriche usate: metafore, metonimie….