Petrarca-Le opere.
Petrarca è stato molto prolifico. Espresse il suo magistero nel senso ciceroniano o senechiano e poi umanistico del termine, non in trattati. Sono testi di forte impegno concettuale e filosofico, di riflessioni morali e commenti…
Petrarca è stato molto prolifico. Espresse il suo magistero nel senso ciceroniano o senechiano e poi umanistico del termine, non in trattati. Sono testi di forte impegno concettuale e filosofico, di riflessioni morali e commenti…
Nel I capitolo del trattato, Dante pone la definizione dell’allegoria e la netta partizione in allegoria dei poeti e allegoria dei teologi. Egli usa l’allegoria dei poeti. Abbiamo quindi la narrazione di un fatto, di…
La vita. Nasce ad Arezzo nel 1304, trascorre l’infanzia tra il Valdarno e Pisa. Nel 1312 la famiglia si stabilisce a Carpentras in Provenza, vicino ad Avignone, dove il padre lavora presso la corte papale….
Lessico: l’insieme dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Interpunzione: Il sistema e il…
Le Rime. Sono composte da poesie giovanili non presenti nella Vita nova e da poesie della maturità. Consiste in quasi cento testi. Si crede la maggior parte di essi appartenga al periodo fiorentino precedente all’esilio….
Filosofia diversa per contenuto, ma non per genere letterario usato, la quaestio, e per modo di procedere, l’argomentazione sillogistica. Aristotele è citato 85 volte, Platone 12. I testi biblici sono citati meno: 58 volte, di…
Le proposizioni in italiano possono essere classificate in diverse categorie, a seconda della loro funzione e del loro significato. Ecco un riepilogo dei principali tipi di proposizioni: Tipi di Proposizioni. Proposizioni Enunciative: queste proposizioni esprimono…
Dopo l’Illuminismo vedremo il Romanticismo e vedremo France Prešeren. Nel Romanticismo non abbiamo grandi passi in avanti. La prosa non si sviluppa ancora. Lo sloveno inizia a risvegliarsi nella seconda metà dell’Ottocento in tutti i…
Vediamo nello specifico, come già contenuto nella poesia di Vodnik Pesma na moje rojake, l’idea nazionale come idea dell’Illuminismo (Raszvetljenstvo). Abbiamo detto della tradizione protestante e della bohoríčica, nonché delle figure retoriche usate: metafore, metonimie….
L’altra volta abbiamo visto Svetokriški. Inizio della prosa slovena. Le opere religiose erano scritte, il resto era orale. La fine della Lepa grešnica: la donna muore dopo un attacco (dopo essere stata posseduta dal diavolo)….