Classifica PIL mondiale per paese.
di Sergio Mauri In milioni di $ USA. Stati Uniti (2015)17 947 000 Cina (2015)10 982 829 Giappone (2015)4 123 258 Germania (2015)3 357 614 Regno Unito (2015)2 849 345 Francia (2015)2 421 560 India…
di Sergio Mauri In milioni di $ USA. Stati Uniti (2015)17 947 000 Cina (2015)10 982 829 Giappone (2015)4 123 258 Germania (2015)3 357 614 Regno Unito (2015)2 849 345 Francia (2015)2 421 560 India…
di Sergio Mauri Posizione Paese $ 1 Qatar 132,099 2 Lussemburgo 98,987 3 Singapore 85,253 4 Brunei 79,587 5 Kuwait 70,166 6 Norvegia 68,430 7 Emirati Arabi Uniti 67,617 8 San Marino 63,104 9 Svizzera…
Via: BoingBoing.net e Muckrock.com La DEA, l’agenzia americana che opera nel campo della lotta alla droga, non vuole ammettere di aver speso parecchi milioni di dollari dei contribuenti nel tracciamento dei telefoni cellulari. Facendo, cioè,…
Pubblico questa recensione al libro di Richard Seymour Against austerity, che considero di grande profondità e risultato di una vasta indagine dei rapporti dominanti nel neoliberismo contemporaneo, perché credo sia il libro più puntuale e…
di Sergio Mauri Un libro – o meglio – un manuale sulla storia dell’Italia uscita dalla guerra e dei suoi anni – potenzialmente – migliori. Gli anni che potevano rappresentare una svolta decisiva per l’Italia,…
La Germania rallenta, ma non ancora ai livelli dell’Italia (il cui PIL a -0,2% significa recessione conclamata); Italia che si sta mangiando tutto ciò che ha costruito negli anni. C’è già la crisi ma ce…
Sabato scorso Landini è andato a dire a Che tempo che fa, che bisogna cambiare rotta. Che, in Italia, bisogna investire, eccetera eccetera. Sono cose che sa dire anche Confindustria, non occorre chiamarsi Landini. Sono…
Incredibile! Leggo Google News e mi imbatto nella “notiziona”: il governo, per bocca di Letta, specchio della nostra classe dirigente, “si chiama fuori” dalle vicende Telecom e Alitalia. Cioè: due aziende strategiche in due settori…
Uno studio di Egidio Vrsaj dell’ISIG (Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia) pubblicato dalla Franco Angeli, che parla di ex-Jugoslavia e dell’autogestione, ci da la possibilità di introdurre la questione autogestione e di produrre qualche…
Vorrei aggiungere qualche elemento intorno ai provvedimenti sulle pensioni. Sono circa 25 anni che la dinamica salariale nel nostro Paese non tiene il passo con quella dei prezzi. Tutto ciò, nonostante l’aumentata produttività del nostro…