L’algoritmo di Dijkstra.
di Sergio Mauri L’algoritmo di Dijkstra è un algoritmo utilizzato per trovare il cammino più breve da un nodo di partenza a tutti gli altri nodi in un grafo pesato non negativo. La sua formula…
di Sergio Mauri L’algoritmo di Dijkstra è un algoritmo utilizzato per trovare il cammino più breve da un nodo di partenza a tutti gli altri nodi in un grafo pesato non negativo. La sua formula…
di Sergio Mauri L’algoritmo di ordinamento rapido, noto anche come QuickSort, è un efficiente algoritmo di ordinamento basato sul principio della divisione e conquista. È ampiamente utilizzato in pratica a causa della sua velocità e…
di Sergio Mauri L’algoritmo di PageRank è un algoritmo utilizzato da Google per classificare le pagine web in base alla loro importanza e autorevolezza. La formula di base per calcolare il PageRank di una pagina…
di Sergio Mauri Gli algoritmi più famosi sono spesso quelli che hanno avuto un impatto significativo sulla tecnologia, sull’informatica e su molte altre aree. Ecco alcuni esempi: Algoritmo di PageRank: Utilizzato da Google per classificare…
di Sergio Mauri Nel mondo dell’economia politica e della sociologia economica, poche opere hanno avuto un impatto così duraturo e profondo quanto “La Grande Trasformazione” di Karl Polanyi. Pubblicato nel 1944, questo capolavoro intellettuale offre…
di Sergio Mauri Karl Paul Polanyi (1886-1964) è stato uno dei più influenti pensatori del XX secolo, particolarmente noto per il suo lavoro nel campo dell’economia politica e della sociologia economica. La sua opera più…
di Sergio Mauri Si sente dire spesso che c’è un problema di stipendi in Italia. A prescindere dagli interessi di bottega, è vero che piu’ le imprese sono piccole e quindi fragili, piu’ sfruttano i…
di Sergio Mauri Si cerca, dunque, di studiare le interazioni tra ambiente e sistema economico. Si studiano i limiti biochimici degli ecosistemi e dell’ecosfera. Nicholas Georgescu-Roegen, romeno, ha dato un notevole contributo a questi temi….
di Sergio Mauri. Per i neoclassici l’obiettivo è l’aumento del PIL. Nordhaus costruisce il MEW, il Measure of Economic Welfare[1], un indicatore di difficile attuazione e considerato arbitrario. Si disaggrega il consumo dall’investimento e dalla…
di Sergio Mauri La microeconomia si riferisce alla singola impresa, al singolo settore di mercato, prevede una segmentazione del mercato per individuare il target. Macroeconomia: contabilità degli Stati: determinazione del PIL. Le leve del debito…