Filosofia

Aristotele-Etica Nicomachea

Etica Nicomachea-Aristotele.

L’Etica Nicomachea di Aristotele è una delle opere fondamentali della filosofia occidentale, in particolare nel campo dell’etica. Composta probabilmente tra il 350 e il 335 a.C., è dedicata al figlio Nicomaco e rappresenta una raccolta delle…



Parmenide

Parmenide di Martin Heidegger.

Martin Heidegger, uno dei filosofi più influenti del XX secolo, ha dedicato un’importante opera al pensiero di Parmenide, intitolata semplicemente Parmenide. In questo lavoro, Heidegger esplora il poema Sulla natura di Parmenide, che è considerato un testo fondamentale…


Filosofia greca

Filosofia greca.

Il pensiero greco, Abbagnano, Fornero, Rossi, Aristotele. Storia 384-83 a.C. Scritti acromatici, cioè destinati agli ascoltatori. Scritti esoterici, cioè racchiudenti una dottrina segreta. Scritti essoterici, cioè destinati al pubblico. Il concetto della filosofia si presenta…


Connessioni-inferenziali

Quali sono i tipi di ragionamento?

Esistono diversi tipi di ragionamento, ognuno con caratteristiche specifiche. I principali sono: Ragionamento Deduttivo. Definizione: il ragionamento deduttivo parte da premesse generali per arrivare a conclusioni specifiche. Se le premesse sono vere, la conclusione deve…


Che cos'è un paradosso?

Che cos’è un paradosso?

Un paradosso è un’affermazione o una situazione che contraddice l’opinione comune o l’esperienza quotidiana, risultando sorprendente o bizzarra. La parola deriva dal greco antico, dove “παρά” (pará) significa “contro” e “δόξα” (dóxa) significa “opinione” . In termini più…



Sul razionalismo

Sul razionalismo.

Partiamo dal considerare quali sono i valori correnti nel mondo (o nella vita, se preferite): sono sostanzialmente di due tipi, valori materiali e valori spirituali. I primi sovrastano in maniera evidente i secondi. I primi…



Della Grammatologia-Jacques Derrida

Della Grammatologia-Jacques Derrida.

Della Grammatologia di Jacques Derrida, pubblicato nel 1967, rappresenta un’opera fondamentale nella filosofia contemporanea, in particolare nel contesto della decostruzione. Questo testo si propone di esaminare le strutture del linguaggio e la loro relazione con…