Il Settecento-Vittorio Alfieri.
1.La vita. Nasce ad Asti il 17 gennaio 1749. Tra il 1758 e il 1766 viene mandato a studiare alla Reale Accademia di Torino. Vi riceve una educazione militare rigida e superficiale. In quanto nobile,…
Read More1.La vita. Nasce ad Asti il 17 gennaio 1749. Tra il 1758 e il 1766 viene mandato a studiare alla Reale Accademia di Torino. Vi riceve una educazione militare rigida e superficiale. In quanto nobile,…
Read More1.La vita Nasce il 23 maggio 1729 a Bosisio. Una vecchia prozia gli lascia un’eredità a patto che segua la carriera sacerdotale. Si trasferisce a Milano. Prende gli ordini nel 1754. Pubblica: Alcune poesie di…
5.Memorialistica e letteratura di viaggio. Genere autobiografico: Vico, Giannone, Metastasio, Goldoni, Alfieri. Abbiamo: Lorenzo Da Ponte, Memorie. Giacomo Casanova, l’Histoire de ma vie. Letteratura di viaggio: Francesco Algarotti, Viaggi di Russia. Saverio Scrofani, Viaggio in…
3.Il romanzo. Il romanzo borghese è la vera novità del Settecento, a livello continentale. In Italia non raggiunge lo stesso livello del continente per due ragioni: 1) la resistenza di altri generi letterari, soprattutto in…
2.3La poesia neoclassica. Vincenzo Monti. Monti segue studi giuridici e medici, ma si dedica alla letteratura contro il volere dei familiari, entra in Arcadia, si trasferisce a Roma, si immerge nella cultura neoclassica. Scrive: Bellezza…
1.Un quadro d’insieme. La fondazione dell’Accademia dell’Arcadia è l’evento principale del primo Settecento che segna un rinnovamento nella poetica e nel gusto. Nel trattato Della ragion poetica di Gian Vincenzo Gravina l’autore riconosce la grandezza…
2.4Rapporti fra le letterature europee e quella italiana. 2.4.1I due tempi della poesia settecentesca. Mentre nella prima parte del secolo abbiamo in genere opere di tipo rococò (argute, allusive verso i classici, ma con contatti…
Coordinate storico-culturali. 1.Dal Rococò all’Illuminismo e al Neoclassicismo. Ritorno all’elaborazione di gusto classicistico-razionalista in campo artistico. Specialmente in Italia c’è un rifiuto delle stravaganze e degli eccessi barocchi. Vi sono due fasi: 1) dal 1690…
1.La vita. Nasce a Napoli tra il 1566 e il 1575. 2.Lo cunto de li cunti. Si collega al Decameron. Cunto significa fiaba. È in 50 racconti.
1.La vita. Nasce a Napoli nel 1569. Fu segretario del principe Matteo di Capua. A Napoli subì due arresti. Al secondo arresto riuscì a fuggire e si rifugiò a Roma presso il mecenate Melchiorre Crescenzio….