Giambattista Marino e la lirica barocca.
di Sergio Mauri Nei primi 35 anni del Seicento si assiste ad un rilancio della poesia lirica. Giambattista Marino contribuisce a questo rilancio con la sua raccolta di poesie La lira. Il periodo Barocco si…
di Sergio Mauri Nei primi 35 anni del Seicento si assiste ad un rilancio della poesia lirica. Giambattista Marino contribuisce a questo rilancio con la sua raccolta di poesie La lira. Il periodo Barocco si…
di Sergio Mauri Parafrasi: esposizione di un testo con parole proprie, spesso accompagnata da sviluppi o chiarimenti. Traduzione: trasferimento di un testo in una lingua diversa dall’originale. Metafora: sostituzione di un termine proprio con uno…
di Sergio Mauri Tappe fondamentali della biografia di Foscolo.Le lettere di Jacopo Ortis Nasce a Zante, in Grecia, il 6 febbraio 1778 da padre veneziano e madre greca. Studia a Spalato. Nel 1793 raggiunge la…
Periodizzazione, luogo e motivazioni della nascita della lirica Barocca. Caratteristiche della poesia Barocca. Differenze e similitudini tra la Gerusalemme Liberata e l’Adone. Breve commento della poesia tratta dalla Lira. Periodizzazione, luogo e definizione di Illuminismo…
di Sergio Mauri Foscolo, come molti altri scrittori del tempo, si scagliò contro l’editto di Saint Cloud con il Carme Dei Sepolcri, dopo aver cambiato la sua iniziale idea meccanicistico-materialistica (che, quindi, giustificava il provvedimento)…
di Sergio Mauri Si tratta del coro conclusivo del 1° atto. Come nella tragedia greca, la funzione del coro è quella di commentare l’azione scenica. Parlano i pastori ed esaltano l’amore e la condizione di…
L’Accademia dell’Arcadia è una delle più antiche e rappresentative accademie italiane. Fondata nel 1690 da Gian Vincenzo Gravina e Giovan Mario Crescimbeni, ebbe in quest’ultimo il suo primo custode generale. L’Accademia nacque per contrastare gli…
di Sergio Mauri Domande: Alfieri e Parini: intellettuali illuministi. Evidenzia gli elementi che mettono in luce quest’aspetto.Analogie e differenze tra Alfieri e Parini.Principali caratteristiche del capolavoro Pariniano e della tragedia Alfieriana. ***************************** Risposte: Entrambi…
di Sergio Mauri Indice. Premessa. La Controriforma. Romanticismo. Premessa. La storia degli sloveni, nelle zone del loro attuale insediamento e in corrispondenza alla storiografia occidentale, inizia come parte della storia del gruppo etnolinguistico slavo quando…
di Sergio Mauri Se sei arrivato qui significa che vuoi saperne di più su questo libro e sulla letteratura slovena, nonché del più importante autore della stessa. A dire il vero di letteratura slovena si…