Letteratura


Figure retoriche

Figure retoriche.

di Sergio Mauri Parafrasi: esposizione di un testo con parole proprie, spesso accompagnata da sviluppi o chiarimenti. Traduzione: trasferimento di un testo in una lingua diversa dall’originale. Metafora: sostituzione di un termine proprio con uno…




Dei Sepolcri. Ugo Foscolo.

Ugo Foscolo. Dei Sepolcri.

di Sergio Mauri Foscolo, come molti altri scrittori del tempo, si scagliò contro l’editto di Saint Cloud con il Carme Dei Sepolcri, dopo aver cambiato la sua iniziale idea meccanicistico-materialistica (che, quindi, giustificava il provvedimento)…



Accademia dell'Arcadia

Accademia dell’Arcadia e Illuminismo.

L’Accademia dell’Arcadia è una delle più antiche e rappresentative accademie italiane. Fondata nel 1690 da Gian Vincenzo Gravina e Giovan Mario Crescimbeni, ebbe in quest’ultimo il suo primo custode generale. L’Accademia nacque per contrastare gli…


Giuseppe Parini

Tre domande tra Alfieri e Parini.

di Sergio Mauri Domande: Alfieri e Parini: intellettuali illuministi. Evidenzia gli elementi che mettono in luce quest’aspetto.Analogie e differenze tra Alfieri e Parini.Principali caratteristiche del capolavoro Pariniano e della tragedia Alfieriana.                                                     ***************************** Risposte: Entrambi…