Convivio-Dante-V°.
Quando Dante parla della “camera dei suoi pensieri” può intendere lo studio luogo fisico oppure nella sua testa. Un uomo può ignorare perché si trova lontano dai centri del sapere, non per scelta volontaria. Il…
Quando Dante parla della “camera dei suoi pensieri” può intendere lo studio luogo fisico oppure nella sua testa. Un uomo può ignorare perché si trova lontano dai centri del sapere, non per scelta volontaria. Il…
Vedere su Intratext –> Convivio, per trovare parole nel testo. Del Convivio faremo: Trattato I°: cap. 1, cap.2, cap. 3, cap. 4, capp. 8 e 10, cap. 11, cap. 12. Il cap. 2 tratta le…
Quella che abbiamo noi è la 1^ edizione critica del Convivio, contestata da molti studiosi. Vediamo la 1^ parte, il 1° capitolo del Convivio. Tra [ ] parti ricostruite perché non presenti. Le vivande del…
Convivio: è un prosimetro, cioè, è diviso tra poesia e prosa. Si presenta anche come opera enciclopedica. È composto di 5 trattati, è un commento che partendo da una forma poetica di commento alla filosofia…
Abbiamo visionato Dante_Bibliografia-Rizzoli.pdf. Studiare, quando si affronta lo studio di un testo, il contesto storico. (Un classico è quello scritto che riesce ancor oggi a dare un messaggio universale). Parte 4^: significato Commedia –> CONVIVIO Parte…
di Sergio Mauri Norme redazionali (Edizioni Università Trieste, EUT). La citazione è una parte di testo che potrebbe anche non esserci poiché il senso logico di quanto scritto non dovrebbe cambiare. (Mai usare gli Autori…
di Sergio Mauri (Ricapitolando) Retto: il davanti del foglio. Verso: il retro del foglio. Nell’Ottocento si usava piegare il foglio in due, si scriveva solo a destra e il verso veniva lasciato in bianco. Ciò…
di Sergio Mauri Il numero in alto a sinistra del foglio protocollo in cui è raccolto il manoscritto è il numero di corda. La bella copia è quella spedita all’editore. Il sito Internetculturale.it è un…
di Sergio Mauri L’uomo (D’Annunzio) attinge al suo bagaglio culturale generale. Lo schema di Jakobson Roman è composto da sei fattori: 1) emittente 2) contesto 3) contatto 4) codice 5) messaggio 6) destinatario. Il libro…
di Sergio Mauri Iniziamo da un manoscritto: Piccolo mondo antico, di Antonio Fogazzaro. La prima pubblicazione è del 1895, princeps in linguaggio tecnico. Abbiamo diversi tipi di edizioni: edizioni commentate scolastiche e edizioni commentate per…