Letteratura

Luigi Capuana

Luigi Capuana.

di Sergio Mauri Luigi Capuana, 1839-1915, fu il primo divulgatore del Verismo. Autore di numerose novelle e romanzi. Fra i romanzi, Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro. Tuttavia, egli non riesce a liberarsi dai…


L'esclusa di Pirandello

L’esclusa di Pirandello.

di Sergio Mauri Trama. Marta è una giovane donna sposata con Rocco Pentagora. Il marito scopre che la moglie ha un ammiratore, tal Gregorio Alvignani, che le manda delle lettere. Il marito allora accusa la…


Graziadio Isaia Ascoli

La questione della lingua.

di Sergio Mauri La questione si pone in quanto questione culturale come integrazione di quella economica e politica a cui provvede soluzione la borghesia col suo sviluppo economico. Abbiamo due opzioni: 1. quella di Manzoni…



Italo Svevo

Italo Svevo.

di Sergio Mauri Italo Svevo (Hector Schmitz) nasce a Trieste nel 1861.Cultura mitteleuropea. Studia tra Trieste e Monaco.Aderisce al Naturalismo in letteratura e al Socialismo in politica.Commedie e racconti: Una lotta, L’assassinio di via Belpoggio,…


Decadentismo

Il Decadentismo.

di Sergio Mauri È un movimento artistico e letterario nato in Francia e sviluppatosi in Europa a partire dalla seconda metà del 1800 che si contrappone alla razionalità del POSITIVISMO scientifico e del NATURALISMO. Il…


Giovanni Verga

Giovanni Verga.

di Sergio Mauri Catania 1840-1922. Da giovane è influenzato da una formazione romantico-sentimentale. Sbolliti gli entusiasmi politici, si dedica solo alla letteratura. Egli non ha una formazione classica o filologica, è influenzato dai romanzi francesi….


Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli.

di Sergio Mauri Indice. Biografia La poetica Biografia. Pascoli nasce il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (FC). Trascorre un’infanzia agiata, ma il padre gli viene ucciso quando ha 12 anni. Quest’evento segnerà…


Figure retoriche

Figure retoriche.

di Sergio Mauri Parafrasi: esposizione di un testo con parole proprie, spesso accompagnata da sviluppi o chiarimenti. Traduzione: trasferimento di un testo in una lingua diversa dall’originale. Metafora: sostituzione di un termine proprio con uno…


Giosuè Carducci

Giosuè Carducci. La poetica.

di Sergio Mauri Indice. Raccolte poetiche Poetica Carducci è contro il Romanticismo e la poesia straniera, per un recupero del classicismo, sulla linea di Parini, Alfieri, Monti, Foscolo. Nel 1856 fonda a Firenze la società…