Il migliore dei mondi possibili.
di Sergio Mauri Il migliore dei mondi possibili è un concetto della filosofia di Leibniz, che sostiene che Dio ha scelto di creare il nostro mondo tra un numero infinito di mondi possibili. L’idea del…
di Sergio Mauri Il migliore dei mondi possibili è un concetto della filosofia di Leibniz, che sostiene che Dio ha scelto di creare il nostro mondo tra un numero infinito di mondi possibili. L’idea del…
di Sergio Mauri Le monadi sono assimilabili ad “atomi spirituali”: eterni, indivisibili, individuali, che seguono le proprie leggi senza interagire con le altre (“senza finestre”): ognuna riflette l’intero universo da un determinato punto di vista…
di Sergio Mauri La sostanza è quel qualcosa che esiste senza il bisogno di altro per esistere: autonomia realmente incondizionata. Autore Sergio Mauri Blogger. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al…
di Sergio Mauri L’argomento ontologico. (Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi, 1992, pp. 21-24) L’argomento ontologico è un tentativo di dimostrare che l’esistenza di Dio deriva necessariamente dalla definizione di Dio come essere…
di Sergio Mauri Michael Clark, I paradossi dalla a alla z, Raffaello Cortina Editore, p. 259. Tristram Shandy impiega due anni per descrivere i suoi primi due giorni di vita nella sua autobiografia. Tristram può…
di Sergio Mauri Michael Clark, I paradossi dalla a alla z, Raffaello Cortina Editore, p. 198. La corretta descrizione del paradosso del placebo è: anche se potrebbe essere vero che questa pillola mi guarirà, e…
di Sergio Mauri. Michael Clark, I paradossi dalla a alla z, Raffaello Cortina Editore, p. 140. Dato il paradosso di Lycan (La probabilità di (M) “La maggior parte delle generalizzazioni è falsa”, data M stessa,…
di Sergio Mauri Michael Clark, I paradossi dalla a alla z, Raffaello Cortina Editore, p. 126. La descrizione corretta del paradosso dell’implicazione è: una conclusione segue da, o è implicata dalle premesse di un’argomentazione, se…
di Sergio Mauri Michael Clark, I paradossi dalla a alla z, Raffaello Cortina Editore, p. 86. La risposta al quesito è: no, perché manca un accordo reciproco. Il dilemma del prigioniero è un problema di teoria…
di Sergio Mauri Michael Clark, I paradossi dalla a alla z, Raffaello Cortina Editore, p. 83. Il paradosso recita così: se si può dissuadere un nemico solo minacciandolo apertamente di una ritorsione, che però si…