Materie Umanistiche

Il sistema tolemaico

Aristotele-De Caelo.

De Caelo, scritto da Aristotele intorno al 350 a.C., è un trattato fondamentale della cosmologia antica che ha dominato il pensiero filosofico e scientifico per quasi due millenni. Quest’opera, insieme alla Fisica e alla Metafisica,…


Illka Niiniluoto

Il filosofo Ilkka Niiniluoto.

Ilkka Maunu Olavi Niiniluoto, nato il 12 marzo 1946, è un filosofo e matematico finlandese che ha servito come professore di filosofia all’Università di Helsinki dal 1981. È noto come un acuto filosofo della scienza e…


La rivolta dei Boxer

La Rivolta dei Boxer.

La Rivolta dei Boxer, nota anche come guerra dei Boxer, si verificò in Cina tra il 1899 e il 1901 ed è considerata uno dei momenti cruciali della storia cinese moderna. Questo movimento di ribellione, originato…


Qohelet-Ecclesiaste

Qohelet-L’Ecclesiaste.

Il Qohelet, noto anche come Ecclesiaste, è uno dei libri più enigmatici e affascinanti della Bibbia, appartenente alla letteratura sapienziale. Tradizionalmente attribuito al re Salomone, il testo è in realtà frutto di un autore anonimo, un saggio…


Krasis

Che cosa è la Krasis?

Il termine Krasis (in greco antico: κρᾶσις) significa “mescolanza” o “fusione”. È utilizzato in vari contesti, sia linguistici che medici. Significato linguistico. In linguistica, la crasi si riferisce a un fenomeno fonetico in cui si verifica la fusione…


Tetrabiblos-Quadripartitum

Il Tetrabiblos di Tolomeo.

Il Tetrabiblos, scritto da Claudio Tolomeo nel II secolo d.C., è considerato il testo fondamentale dell’astrologia classica e ha avuto un’influenza duratura sull’astrologia occidentale. Il titolo originale greco, Τῶν ἀποτελεσματικῶν (Tôn apotelesmatikôn), si traduce come “Degli effetti delle…


Alhazen

Alhazen filosofo e scienziato.

Alhazen, noto anche come Ibn al-Haytham (Bassora, 965 circa – Il Cairo, 1040 circa), è una figura di spicco nella storia della scienza e della filosofia. È considerato il fondatore dell’ottica moderna e uno dei precursori del…


Gnomone

Che cos’è lo gnomone?

Lo gnomone è un termine che ha due significati principali, uno in ambito geometrico e l’altro in contesto astronomico. Significato Geometrico. In geometria, lo gnomone è una figura piana ottenuta sottraendo un quadrato da un altro quadrato…


Cronotopo

Che cos’è il cronotopo?

Il cronotopo è un concetto che unisce le dimensioni spaziali e temporali, utilizzato in diversi ambiti, tra cui la fisica e la letteratura. Origine e Significato. Il termine “cronotopo” deriva dalle parole greche chronos (tempo) e topos (luogo). È stato coniato…


Soteria

Che cos’è la soteria?

La soteria è un termine di origine greca (σωτηρία) che significa “salvezza”. Ha diverse applicazioni in contesti differenti, principalmente in psichiatria e teologia. Significato in Psichiatria. In psichiatria, la soteria si riferisce a un disturbo psichico caratterizzato…