Materie Umanistiche

Che cos'è la deduzione?

Che cos’è la deduzione?

di Sergio Mauri La deduzione è il procedimento logico che dal generale conduce al particolare. È un procedimento inferenziale in cui date certe premesse e certe regole che ne garantiscono la correttezza, una conclusione consegue…




Che cos'è un esperimento mentale?

Che cos’è un esperimento mentale?

di Sergio Mauri L’esperimento mentale viene usato per chiarire, approfondire, cercare una conferma alle nostre assunzioni o alle nostre ipotesi: è una situazione immaginaria che viene costruita per chiarire le caratteristiche delle nostre assunzioni. Alcuni…


Il primo libro di filosofia-Nigel Warburton

Che cos’è il comportamentismo?

di Sergio Mauri Da Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi, 1992. (pp. 174-175) Il comportamentismo da una soluzione al problema mente/corpo diversa da quella delle teorie dualiste e fisicaliste. I comportamentisti negano del…



Il primo libro di filosofia-Nigel Warburton

Che cosa sono gli enunciati osservativi?

di Sergio Mauri Da Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi, 1992. (pp. 142-143) Sono l’espressione linguistica di osservazioni scientifiche, ma possono anche essere – latu sensu -l’espressione linguistica di esperienze osservabili. Uno scienziato…


Il primo libro di filosofia-Nigel Warburton

Che cos’è l’occasionalismo?

di Sergio Mauri Da Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi, 1992. Definizione: l’occasionalismo è la concezione secondo la quale esiste realmente un legame tra mente e corpo, che è messo in atto dall’intervento…


Che cosa significa retributivismo?

Che cosa significa retributivismo?

di Sergio Mauri Da Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi, 1992. Il retributivismo è la concezione secondo cui coloro che violano intenzionalmente la legge meritano la punizione che ricevono, indipendentemente dal fatto che…