L’accelerazionismo è un’ideologia complessa e ambivalente che si è sviluppata nel corso degli ultimi decenni, influenzando sia la teoria politica che sociale. Questo movimento di pensiero si basa sull’idea di accelerare i processi economici, tecnologici e sociali per raggiungere una trasformazione radicale della società. In questo saggio, esploreremo le origini, le correnti principali e le implicazioni dell’accelerazionismo.
Origini e Sviluppo.
L’accelerazionismo ha le sue radici nei lavori di filosofi e teorici come Nick Land e il collettivo Cybernetic Culture Research Unit (CCRU) alla Warwick University negli anni ’90. Tuttavia, le sue influenze filosofiche risalgono a pensatori come Marx e Gilles Deleuze. Il “Frammento sulle macchine” di Marx è spesso citato come un punto di partenza per l’accelerazionismo, che si evolve attraverso il secolo senza emergere compiutamente fino al nuovo millennio.
Correnti Principali.
L’accelerazionismo si articola principalmente in due correnti: accelerazionismo di sinistra e accelerazionismo di destra.
Accelerazionismo di Sinistra.
Questo approccio mira a utilizzare l’accelerazione tecnologica per superare il capitalismo e creare una società post-capitalista più egualitaria e sostenibile. I teorici come Alex Williams e Nick Srnicek, con il loro “Manifesto per una politica accelerazionista” del 2013, hanno contribuito a definire questo percorso. L’obiettivo è sfruttare la tecnologia per emancipare l’umanità dalle catene del capitalismo e del patriarcato.
Accelerazionismo di Destra.
L’accelerazionismo di destra, invece, sostiene l’accelerazione del capitalismo globale come strumento per ampliare la disuguaglianza e consolidare il dominio tecnologico delle élite. Questa corrente è associata a pensatori come Nick Land, che ha proseguito il suo percorso filosofico verso un capitalismo fondamentalista turbo-neoliberale.
Implicazioni e Critiche.
L’accelerazionismo solleva importanti questioni riguardo ai rischi sociali ed ambientali. Spingere al massimo lo sviluppo tecnologico e il capitalismo potrebbe peggiorare le disuguaglianze o distruggere l’ambiente. Inoltre, si pone la questione etica del progresso: qual è il limite dell’accelerazione? È giusto spingere per il cambiamento senza considerare gli impatti umani?
L’accelerazionismo rappresenta un paradigma complesso che combina promesse di progresso con rischi di destabilizzazione. Comprendere le sue dinamiche è cruciale per affrontare le sfide del nostro tempo. Le forme simboliche dell’accelerazionismo, come la velocità e la decentralizzazione, riflettono la sua ambivalenza tra utopia e distopia. In ultima analisi, l’accelerazionismo ci invita a riflettere sul ruolo della tecnologia e del desiderio nella trasformazione della società.
L’influenza di Guattari sull’accelerazionismo.
Il pensiero di Gilles Deleuze e Félix Guattari ha influenzato profondamente l’accelerazionismo, soprattutto attraverso il loro lavoro “L’Anti-Edipo” (1972). Questo testo è stato cruciale per lo sviluppo dell’accelerazionismo, in quanto introduce il concetto di “accelerazione” come strategia rivoluzionaria per superare il capitalismo.
Chiave di influenza: Teoria della deterritorializzazione.
Deleuze e Guattari hanno teorizzato la deterritorializzazione, un processo che implica la liberazione dei flussi di desiderio e di produzione dalle strutture oppressive del capitalismo. Questa idea è stata interpretata dagli accelerazionisti come un invito ad accelerare i processi capitalistici per esasperarne le contraddizioni e portarli al collasso, aprendo così la strada a nuove forme di organizzazione sociale.
L’Anti-Edipo e l’Accelerazione.
Nel loro lavoro, Deleuze e Guattari suggeriscono che la via rivoluzionaria non sia quella di ritirarsi dal mercato mondiale, bensì di “andare ancora oltre” nel movimento del mercato, accelerando il processo per liberare le forze produttive e creative. Questo concetto di accelerazione è stato interpretato in modi diversi dalle correnti di sinistra e di destra dell’accelerazionismo.
Impatto sulle Correnti dell’Accelerazionismo.
- Accelerazionismo di Sinistra: questa corrente interpreta l’accelerazione come un mezzo per superare il capitalismo, liberando la tecnologia dalle logiche del profitto e promuovendo una società più egualitaria.
- Accelerazionismo di Destra: Invece, l’accelerazionismo di destra vede l’accelerazione come un modo per intensificare il capitalismo, portandolo a un’estrema singolarità tecnologica e consolidando il potere delle élite.
In sintesi, il pensiero di Deleuze e Guattari ha fornito un fondamento teorico all’accelerazionismo, influenzando sia la critica al capitalismo che la visione di un futuro post-capitalista. Tuttavia, le loro idee sono state interpretate in modi opposti dalle diverse correnti dell’accelerazionismo.