di Sergio Mauri
Da Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi, 1992.
Si tratta di un enunciato in cui il predicato non è contenuto nel soggetto. Un enunciato sintetico aggiunge conoscenza nuova all’enunciato, o alla frase. Può essere vero o falso. Nel caso in cui, invece, il predicato sia contenuto nel soggetto, abbiamo un enunciato analitico, contenuto quindi nel soggetto e che non aggiunge alcuna conoscenza a quella che già abbiamo. È un enunciato sempre vero, per esempio la definizione del quadrato. Abbiamo anche gli enunciati sintetici a priori, come 3+2 fa 5.
Ulteriori approfondimenti.
Un enunciato sintetico è una proposizione o una frase che aggiunge informazioni nuove o non contenute nella definizione di un concetto o termine. In altre parole, un enunciato sintetico aggiunge conoscenza empirica o fattuale riguardo a un argomento specifico.
Nella filosofia e nella logica, il concetto di enunciato sintetico è spesso associato alla distinzione tra enunciati analitici e enunciati sintetici introdotta da Immanuel Kant.
- Enunciati analitici: questi enunciati sono veri per definizione e non aggiungono nuove informazioni sulla realtà. L’informazione contenuta nell’enunciato è implicita nel significato delle parole utilizzate. Ad esempio, “un triangolo ha tre lati” è un enunciato analitico perché il concetto di triangolo implica già tre lati.
- Enunciati sintetici: questi enunciati aggiungono conoscenza empirica o sperimentale. Introducono informazioni che non sono contenute nel significato delle parole o dei concetti utilizzati nell’enunciato stesso. Ad esempio, “oggi piove” o “la temperatura è di 25 gradi” sono enunciati sintetici poiché aggiungono informazioni empiriche o fattuali non deducibili solo dal significato dei termini.
Gli enunciati sintetici giocano un ruolo cruciale nella nostra comprensione del mondo e nella formazione delle nostre conoscenze, in quanto sono legati all’esperienza empirica e alla verifica attraverso l’osservazione o l’esperienza sensoriale. Sono soggetti a conferma o smentita attraverso dati empirici e sperimentali e spesso costituiscono la base delle teorie scientifiche e delle affermazioni fattuali sulla realtà.