Dragon Ball.

Dragon Ball
Dragon Ball

PRESUPPOSTI

La storia prende spunto da un classico della letteratura cinese, Il viaggio in Occidente, che racconta la storia di un monaco che viaggia per ottenere dei testi buddhisti. Egli verrà accompagnato da una scimmia (Son Goku), da un maiale e da un demone i quali, diversi per personalità e caratteristiche, alla fine del viaggio raggiungeranno l’illuminazione.

C’è da notare che il cavallo del protagonista non è altri che un drago (Shenlong).

La storia del manga è divisa in diversi capitoli: Dragon Ball (Goku bambino), Dragon Ball Z (Goku adulto) Dragon  Ball GT (Goku “vecchio”) il quale però non essendo stato scritto dall’autore vero e proprio è considerato non canonico, Dragon Ball Super il quale è l’ultimo uscito e prende il posto di GT.

CURIOSITÀ

I nomi dei personaggi sono stati creati prendendo spunto per la maggior parte da cibi o verdure. (vedere foto a pagina…….).

STORIA E TRAMA

Dragon Ball 

La storia segue le vicende di un bambino con una coda da scimmia di nome Goku, che incontra una ragazza, Bulma, la quale è alla ricerca delle sette sfere del drago le quali, messe vicine, permettono di richiamare il Drago Shenron (o Shenlong) il quale esaudirà un desiderio.

La ragazza possiede un radar che traccia il segnale delle sfere del drago, il quale aiuterà a scovarle. Durante il viaggio incontreranno molti personaggi, i quali si uniranno a loro in tale ricerca.

Goku si scontrerà diverse volte con un organizzazione chiamata Fiocco Rosso (Red Ribbon Army) il quale è composto da criminali e mercenari, alla ricerca delle sfere del drago. L’organizzazione è molto potente e nemmeno la polizia o l’esercito può fronteggiarli. Goku però li sconfiggerà più volte, fino a distruggere la loro base, ma non tutti quanti loro. 

Quando avrà preso tutte le sfere del drago, non sarà Goku a chiedere il desiderio al drago, ma un maialino parlante (è il secondo che incontra Goku nel proprio viaggio, subito dopo Bulma) il quale chiederà al drago delle mutandine. 

Goku finirà per diventare un discepolo del maestro Muten (genio delle tartarughe) il quale gli “regalerà” la nuvola speedy, una nuvola che può essere richiamata ed usata per volare, e gli insegnerà la kamehameha (o onda energetica) un potente raggio di energia che fa considerevoli danni.

Il compagno di allenamenti di Goku non è altri che Krilin, anche lui discepolo del maestro Muten. Da lì in avanti Goku parteciperà molte volte al torneo Tenkaichi, nel qual incontrerà tanti temibili avversari.

Fra i più importanti ricordiamo Piccolo (o Junior),ultimo figlio del Re Demone Piccolo, alla ricerca della vendetta su colui che ha ucciso suo padre, ossia Goku, e della conquista della terra, per riuscirci si iscrive al torneo Tenkaichi, ma viene sconfitto dal protagonista, pian piano col tempo mette da parte le sue ambizioni di conquista fino a diventare amico di Goku (nonché maestro del figlio di quest’ultimo, come vedremo in futuro).

Oltre a Junior in uno dei tornei Goku conosce Tensing (o Tenshinhan) e Riff (o Jiaozi), allievi dell’eremita della gru, nemesi del maestro Muten.

In uno di questi tornei trova anche Chichi come avversaria in finale, la quale poi diventerà sua moglie.

C’è da menzionare il supremo: esiste una torre altissima che al vertice trova il supremo e Mr. Popo il suo aiutante, il supremo non è altri che il dio della terra, è di razza namecciana e aiuterà Goku in diverse occasioni.

DRAGON BALL Z

Saga dei Sayan

Goku, ormai divenuto un giovane adulto, e con un figlio di cinque anni di nome Gohan, durante una visita dal suo vecchio maestro, sente un aura (livello combattivo) molto forte e ci si precipita. Li incontra Radish, nonché suo fratello Sayan, arrivato sul pianeta terra per ricongiungersi con Kakarot (nome da Sayan di Goku) il quale avrebbe dovuto conquistare il pianeta terra.

Arriva anche Junior, ed entrambi combattono contro Radish e lo sconfiggono, ma prima di morire avvisa i due dell’arrivo di combattenti potentissimi che lo vendicheranno e distruggeranno la terra, Goku muore nello scontro.

Goku finisce nell’aldilà dove correrà un lunghissimo serpentone fino ad arrivare da Re Kaio e il suo pianeta, il quale lo allenerà per lo scontro futuro. Qui imparerà il Kaioken.

Nel mentre sulla terra, Junior allena Gohan e i suoi compagni radunano le sfere del drago per poter riportare in vita Goku.

All’arrivo dei due terribili nemici un gruppo composto da Junior, Gohan, Krilin, Tensing, Riff e Yamcha cercherà di guadagnare tempo fino all’imminente arrivo di Goku.

I due combattenti non sono altri che il principe dei Sayan Vegeta e il suo braccio destro Nappa. Goku sconfiggerà Nappa, e Vegeta scapperà per poter guarire dalle ferite.

SAGA DI FREEZER

Si scopre che il pianeta dei Sayan è stato distrutto da Freezer, personaggio losco che ha poi preso il comando dei superstiti Sayan, e che è interessato alla sfere del drago del pianeta Namecc (il drago Poolunga esaudisce tre desideri). 

Anche Goku va su Namecc, sul quale ci sono anche Krilin, Gohan, Piccolo e Bulma, e cercano di contrastare l’esercito di Freezer prendendo le sfere prima di lui.

Si scontreranno con la squadra Ginyuu, la più forte dell’esercito di Freezer, ma Goku li batterà e si scontrerà con Freezer, che durante lo scontro ucciderà Krilin e risveglierà la potenza del super Sayan in Goku, il quale dopo un duro scontro lo batterà.

I compagni di Goku riporteranno in vita tutti coloro che sono morti per mano di Freezer e il suo esercito sulla terra, e ricreeranno il pianeta Namecc che durante lo scontro finale venne distrutto. 

SAGA DI CELL

Goku disperso nello spazio finisce sul pianeta Yardrat, dove imparerà il teletrasporto (gli permette di teletrasportarsi vicino a qualunque aura conosciuta dal protagonista) per poi tornare sulla terra.

Ma nel mentre si ritroverà anche un Freezer mezzo meccanico sopravvissuto allo scoppio di Namecc. Egli verrà ben presto sconfitto da Trunks, figlio di Vegeta e Bulma proveniente dal futuro. Nella sua linea temporale Goku muore a qualche giorno da lì per una malattia senza cure, se non dal futuro, ed il resto del pianeta viene sterminato da degli androidi del dottor Gelo, uno scienziato del Fiocco Rosso che riuscì a scappare dallo scontro con Goku bambino e che poi costruì diversi androidi (dal n° 16 al 20) che conquistano il pianeta che darà una medicina per Goku, e gli avviserà di un imminente pericolo per il pianeta da lì a un anno.

Dall’avviso di Trunks (il quale ritorna nella propria linea temporale) i protagonisti si allenano per prepararsi alla battaglia (Vegeta diventa Super Sayan, mentre Goku raggiunge il SSJ di livello 2) per poi scontrarsi con gli androidi 19 e 20 (il 20 è il dottor Gelo, diventato anche lui androide), (essi possono assorbire energia dai palmi delle mani per potenziarsi), dopo averli sconfitti scoprono anche che ci sono altri tre androidi che sono molto più forti dei primi, i quali gli daranno molto filo da torcere.

Nel mentre il computer di Dr. Gelo crea anche un androide utilizzando le cellule degli esseri più forti che riuscì a trovare (Goku, Vegeta, Piccolo, Freezer e altri) il quale distrusse diverse città e, assorbendo gli androidi 17 e 18 si potenziò e si perfezionò, egli inaugurò un suo torneo dove chiunque avesse voluto poteva sfidarlo per provare a sconfiggerlo e salvare il pianeta.

Prima di esso, per allenarsi Goku e Gohan fecero uso della stanza dello spirito del tempo, in cima alla torre del supremo, nella quale un giorno nella vita reale equivale ad un anno dentro: lì dentro Gohan diventa super Sayan.

Durante il torneo in molti vengono sconfitti, così come Goku, ma Gohan riesce a vincere e salvare il pianeta.

SAGA DI MAIJIN BU 

Per partecipare ad un torneo Tenkaichi, Goku viene riportato sulla terra (ma non in vita, ha ancora l’aureola) al quale parteciperanno Vegeta (divenuto Ssj di 2° livello), Goten (secondogenito di Goku) e Trunks (figlio di Vegeta, questa volta bambino) Gohan, Videl (la compagna di università/ragazza di Gohan, futura moglie) e suo padre nonché campione in carica (divenne famoso con Cell, agli occhi del pubblico fu lui a batterlo) Mr. Satan.

Durante il torneo compaiono molti esseri potenti fra cui due kaioshin (divinità della creazione) e Darbula, un sottoposto del esercito di Majin, capitanato dai maghi Bibidi e Babidi, i quali hanno come scopo la conquista dell’universo.

Vegeta subisce un controllo mentale da parte degli avversari, e diviene Majin Vegeta (distinguibile da una M sulla fronte), si potenzia grazie alla rabbia assopita risvegliata, e diventa un avversario di Goku e dei suoi compagni.

Grazie all’energia presa dai combattenti durante il torneo Babidi evoca un demone di nome Majin Bu, un essere dall’enorme potenza distruttiva, che porterà alla morte di Vegeta, e che metterà in seria difficoltà i nostri eroi. 

Gohan verrà allenato dai Kaioshin sul loro pianeta, e riceverà una spada dall’immensa forza, (chiamato d’ora in poi anche Gohan supremo).

Goten e Trunks, già super Sayan, si alleneranno con Piccolo nella stanza dello spirito e del tempo per imparare la Fusione per diventare Gotenks.

Goku, riportato nell’aldilà scopre della Fusione e comincia ad allenarsi con Vegeta per trasformarsi in Vegeth, (ma si trasformeranno in Vegeto, perché al posto di fare la danza richiesta, sfrutteranno gli orecchini potara ricevuti dai Kaioshin, che permettono una fusione istantanea). 

Majin Bu, dopo aver distrutto diverse città, finirà per trovare Mr. Satan e il suo cucciolo (un cagnolino vagabondo) con il quale passerà diverso tempo e diventerà col passare del tempo un’anima gentile (da cui in futuro diventeranno inseparabili amici).

Ma subirà una scissione, la sua parte malvagia uscirà e continuerà la distruzione del pianeta, qui combatterà contro Gohan, che verrà assorbito e da Majin Bu malvagio passerà alla versione di Gohan supremo.

Poi combatterà anche contro Gotenks e assorbirà pure i due giovani ragazzini.

Allo scontro con Vegeto, Majin Bu avrà la meglio e subirà la sua trasformazione finale, diventando Kid Bu, per poterlo contrastare Goku si trasformerà in super Sayan di terzo livello (poteva già raggiungerlo all’inizio della saga, ma la durata della trasformazione era molto bassa) e riporterà la pace nell’universo.

DRAGON BALL GT

Saga delle sfere dalla stella nera 

Goku partecipa al torneo Tenkaichi alla ricerca della reincarnazione di Majin Bu, ossia un ragazzo di nome Ub dallo straordinario potenziale, verrà portato da Goku dal supremo per farsi allenare. 

In cima alla torre del supremo Pilaf (nemico di lunga data di Goku, il quale ogni volta smantellava i suoi piani malvagi) esaudisce per sbaglio un desiderio al Drago Shenron, il quale fa tornare bambino Goku. Le sfere del drago che ha usato per non sono le solite usate (con la stella rossa), ma bensì delle sfere più grandi e più potenti con la stella nera sopra, e dopo il desiderio si sono divise per tutto l’universo, e se entro un anno dall’accaduto non fossero state riportate dal supremo la terra sarebbe esplosa.

Quindi, Goku decide di partire in viaggio con Trunks (mandato dal padre perché diventasse più serio) e Pan (nipote di Goku e figlia di Gohan e Videl) alla ricerca delle 7 sfere per tutto l’universo.

Viaggeranno per vari pianeti e vivranno molte avventure, incontreranno uno scienziato, il quale crea (o almeno così pensa) un essere chiamato Baby, utilizzando le cellule del re Tsufuru, una razza che è stata uccisa dai Sayan, il compito di Baby è la vendetta e lo sterminio dei Sayan.

Egli può prendere possesso di un corpo ospitante per potenziarsi e proteggersi, riuscirà a prendere possesso di Goten e Gohan e poi di Vegeta, riuscirà inoltre a impiantare delle uova all’interno di tutti gli esseri umani (tranne Ub e Mr. Satan) e distruggere la terra.

SAGA DI BABY

Goku, Pan, Trunks e compagni (dopo essere ritornati sulla terra con tutte le sfere del drago) combatteranno per sconfiggere Baby Vegeta e salvare l’umanità. Durante lo scontro finale Goku supererà nuovamente il limite del super Sayan raggiungendo il 4° livello, per poter sconfiggere Baby Vegeta Oozaru (versione scimmione).

Dopo la vittoria grazie alle sfere del drago ricostruiranno la Terra e toglieranno le uova di Baby da tutti gli esseri umani. 

SAGA DELLE SFERE CORROTTE

Le sfere del drago, per colpa dei troppi desideri fatti nel tempo, si sono corrotte, e sono fuoriusciti da ognuna di esse dei draghi malvagi, aventi come seme un desiderio esaudito in passato.

Goku e Pan sconfiggeranno i vari draghi recuperando le varie sfere, fino ad arrivare contro Li Shenron, l’ultimo dei 7 che, assorbì le altre sfere e si potenziò ulteriormente.

Per sconfiggerlo Goku e Vegeta (che in questo tempo ha raggiunto anche lui il SSJ di quarto livello) si fondono diventando Gogeta SSJ4, e in qualche modo salvano per l’ennesima volta il pianeta Terra. Grazie Eroi.

DRAGON BALL SUPER

Dragon Ball Super è una serie anime prodotta da Toei Animation, trasmessa dal 2015 al 2018, che costituisce un midquel tra i capitoli 517 e 518 del manga originale di Akira Toriyama. Questa serie rappresenta un punto di svolta significativo nella saga di Dragon Ball, introducendo nuovi personaggi, nuove trasformazioni e nuove dinamiche che hanno catturato l’attenzione di vecchi e nuovi fan. In questo saggio, esploreremo le caratteristiche principali di Dragon Ball Super, analizzando i suoi aspetti narrativi, i personaggi e l’impatto culturale.

TRAMA E PERSONAGGI

La trama di Dragon Ball Super inizia con l’introduzione di Beerus, il Dio della Distruzione del Settimo Universo, che si risveglia dopo 39 anni di sonno alla ricerca del Super Saiyan God, un guerriero leggendario capace di sfidarlo. Questo evento porta Beerus a incontrare Son Goku e Vegeta, i due Saiyan più potenti della Terra, e a scoprire la loro determinazione e forza. La serie si sviluppa poi attraverso diverse saghe, tra cui il Torneo del Potere, un evento epico che coinvolge i migliori guerrieri di otto universi diversi in una lotta per la sopravvivenza.

Tra i personaggi introdotti in Dragon Ball Super, Granolah e Monaka sono particolarmente interessanti. Granolah, l’ultimo guerriero del pianeta Cereal, diventa un avversario formidabile per Goku e Vegeta, mentre Monaka è presentato come un guerriero incredibilmente potente, sebbene la sua vera forza sia spesso messa in discussione. Inoltre, la serie approfondisce il ruolo di Zeno, il Re dei Dodici Universi, che possiede il potere di creare e distruggere interi universi con un semplice pensiero.

INNOVAZIONI E CRITICHE

Dragon Ball Super ha introdotto nuove trasformazioni, come il Super Saiyan God Super Saiyan (noto anche come Super Saiyan Blue), che hanno suscitato entusiasmo tra i fan. Tuttavia, la serie ha ricevuto anche critiche per la sua animazione, che in alcuni episodi è stata giudicata inferiore rispetto a Dragon Ball Z. Inoltre, alcuni fan hanno espresso disappunto per la mancanza di sviluppo di alcuni personaggi secondari e per la sensazione di discontinuità rispetto alla saga originale.

IMPATTO CULTURALE

Nonostante le critiche, Dragon Ball Super ha avuto un impatto culturale significativo. La serie ha mantenuto viva la passione dei fan per il franchise, introducendo nuovi elementi che hanno rinnovato l’interesse per la saga. I due film associati alla serie, Dragon Ball Z: La battaglia degli dei e Dragon Ball Z: La resurrezione di ‘F’, sono stati ben accolti e hanno contribuito a rilanciare il franchise a livello globale.

Inoltre, Dragon Ball Super ha ispirato numerose discussioni e analisi tra i fan, che hanno approfondito i temi della serie, come la natura della potenza e la responsabilità che accompagna il potere. Questo aspetto è stato particolarmente evidente nella saga del Torneo del Potere, dove i combattenti hanno dovuto affrontare non solo la loro forza fisica, ma anche le loro debolezze emotive e morali.

In sintesi, Dragon Ball Super rappresenta un capitolo importante nella saga di Dragon Ball, offrendo nuove storie, personaggi e trasformazioni che hanno catturato l’immaginazione dei fan. Nonostante le critiche, la serie ha mantenuto viva la passione per il franchise e ha contribuito a rinnovare l’interesse globale per Dragon Ball. Il suo impatto culturale è evidente nella continua discussione e analisi tra i fan, che dimostrano come la serie sia riuscita a mantenere il suo fascino anche dopo la conclusione della trasmissione.

INFORMAZIONI E SPIEGAZIONI 

Mondo: il pianeta terra ha diversi fattori che sono diversi dalla realtà, come la presenza di veicoli volanti e tecnologia all’avanguardia, ma anche di dinosauri e creature antropomorfe che sono ben sistemate nell’ecosistema del pianeta. Esiste inoltre anche la magia, le razze aliene, l’aldilà e i poteri spiritici. 

Sayan: razza aliena e popolo di conquistatori, originaria del pianeta Vegeta, il quale venne distrutto da Freezer per togliere di mezzo i Sayan, suoi alleati prima, ma secondo lui troppo pericolosi per lasciarli esistere.

Goku si salva partendo con la capsula il giorno prima verso la terra, la squadra di Vegeta essendo stata mandata a conquistare un pianeta non conosce le vicende della tragedia, e Bardak (padre di Goku) combatte contro Freezer per proteggere il proprio pianeta invano, per finire un altro pianeta e diventare super Sayan (la leggenda narra che una volta ogni mille anni un Sayan supera i propri limiti e si trasforma, i Sayan sono di solito guidati da rabbia e orgoglio, ma se si fanno guidare dal bene possono diventare super Sayan). 

I Sayan sono sia maschi che femmine, hanno diverse peculiarità: 

• sono intrisi di rabbia, orgoglio e furia;

• sono capaci di raddoppiare il loro livello combattivo se vengono battuti (ciò gli permette di crescere a dismisura);

• hanno una coda, e se guardano la luna piena si trasformano in scimmioni, Goku perciò decide di tagliarsela per non rischiare di perdere il controllo;

• i loro capelli non crescono, e invecchiano più lentamente. 

Goku fu mandato sulla terra per conquistarla, quando venne trovato da Son Gohan, un vecchietto che decise di prendersene cura e crescerlo. Il piccolo era una peste fino a quando non cadde da un dirupo e batté la testa, tale trauma lo fece diventare docile e di animo gentile(per questo si discostò dal cammino di un Sayan).

Sono da diversificare, per certi versi, i mezzi Sayan, come Gohan, Goten, Trunks e Pan, ai quali i capelli crescono e non sono guidati dalla rabbia.

Namecc: pianeta alieno, abitato dai namecciani, razza prettamente maschile (per riprodursi fanno le uova) sono verdi ed essendo una razza pacifica sono tranquilli, ma possono essere dei temibili guerrieri. Anche loro hanno un supremo.

Dende è un ragazzino namecciano che aiutò i nostri combattenti a orientarsi e cercare le sfere del drago, aiuto anche con l’evocazione del drago in quanto era da fare il lingua namecciana, dopo la saga di Freezer divenne il supremo della Terra (il predecessore si fuse con Junior, per potenziarlo in vista dello scontro contro Cell). 

Potere combattivo: esso è il KI di un individuo, è la sua forza combattiva, quella che può esprimere in combattimento, i Sayan possiedono un scouter (tipo occhiale) che permette il calcolo di tale valore, il valore si può alterare, i protagonisti possono difatti sopprimere tale forza in caso di tranquillità e vita pacifica, ma in combattimento innalzano tale valore grazie a vari attacchi e mosse speciali. 

Esistono molti attacchi, abilità e mosse speciali, ne descriverò alcuni, i più conosciuti: 

Kamehameha: onda energetica che viene creata dal maestro Muten e poi passata ai suoi discepoli (Krilin, Goku, Yamcha, e poi anche Gohan Goten e Pan).

Kaioken: abilità che consente di moltiplicare la propria forza combattiva per un periodo di tempo. Viene insegnata dal Re Kaio a Goku per prepararsi per lo scontro con Vegeta, Goku partirà dal Kaioken x2 fino a usare quello x10 e x20.

• Teletrasporto: permette di teletrasportarsi in presenza ad un’aura conosciuta che si riesce a percepire (per esempio Goku può teletrasportarsi da Krilin, ma non può teletrasportarsi da Giuseppe, perché non sa chi sia, e non può nemmeno teletrasportarsi da qualcuno di cui non sente l’aura, come per esempio Krilin dall’altra parte dell’universo).

• Colpo del sole: attacco creato dal maestro Muten e insegnato ai suoi discepoli, crea una potente luce che acceca i nemici.

• Sfera Genkidama: insegnata a Goku da Re Kaio per la minaccia Sayan, è una sfera (le prime volte e grande quanto un pugno, ma più va avanti più diventa potente fino a raggiungere grandezze planetarie) che raccoglie l’energia vitale donatagli dagli esseri potenti, i quali alzando le mani al cielo porgono le proprie forze a Goku, per salvare il pianeta e le loro vite, tutto ciò viene fatto quasi inconsciamente da tutti gli esseri viventi che popolano il mondo.

• Pugno del drago: tecnica inventata e usata da Goku, che evoca il Drago Shenron tirando un pugno iper-ultra-stra-mega fortissimo all’avversario.

** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro | Buy me a book! **
** ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ! **

About the Author

Sergio Mauri
Blogger, autore. Perito in Sistemi Informativi Aziendali, musicista e compositore, Laurea in Discipline storiche e filosofiche. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d'Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 con Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023 e con Amazon Kdp nel 2024.