Essere e tempo – Martin Heidegger – Rapporto tra fenomenologia e ontologia.

Essere e tempo - Martin Heidegger
Unheimlichkeit, Essere-nel-mondo, Essere e tempo - Martin Heidegger, essere e tempo, martin heidegger, essere e tempo heidegger, edmund husserl heidegger, heidegger pensiero, esserci dasein,distruzione dell'ontologia heidegger, kierkegaard, hannah arendt heidegger, heidegger filosofo, ermeneutica heideggeriana, interpretazione metafisica heideggeriana, esercizio ermeneutico, holzwege, sentieri non opere, wege nicht werke, Beiträge zur Filosofie, Vom Ereignis, hans-georg gadamer, gadamer e martin heidegger, filosofia e linguaggio, heidegger e il linguaggio, conferenza di roma su Hölderlin martin heidegger, linguaggio poetico martin heidegger, rené char e martin heidegger, paul celan e martin heidegger, il mio sentiero nella fenomenologia di martin heidegger, andare alle cose stesse, zu den sachen selbst, ontologia fondamentale, Il primato ontologico e il primato ontico dell’essere, Rapporto tra fenomenologia e ontologia, Essere e tempo - Martin Heidegger - Ontologia universale fenomenologica - Ermeneutica dell'Esserci,

di Sergio Mauri

Paragrafo 7: rapporto tra fenomenologia e ontologia. Il rapporto è un concetto di metodo e anche di campo. La fenomenologia è l’ontologia, la scienza dell’essere dell’ente. La necessità metodologica della fenomenologia allora deve evidenziare l’Esserci, ente privilegiato. Sia dal punto di vista ontologico, sia ontico. Auslegung: interpretazione. Hermeneutik: ermeneutico. Si forma allora una triade interpretativa: fenomenologia – ontologia – ermeneutica. Questo logos ha il carattere dell’hermeneuin. Il dasein ha in sé la possibilità di comprendere l’essere perché esso stesso è ermeneutico. La fenomenologia dell’Esserci è ermeneutica. Ermeneutica, per Heidegger: 1) comprensione del senso dell’essere; schiusura di un campo di ricerca 2) elaborazione delle condizioni di possibilità di qualsiasi ricerca ontologica 3) analitica dell’esistenzialità dell’esistenza in quanto analitica dell’ente esistente.

L’ermeneutica classica è quella che ci permette di indagare l’essere dell’Esserci. L’essenza dell’Esserci è costituita dall’esistenza. L’esistenza dell’Esserci è l’essenza dell’Esserci. L’essenza dell’Esserci non ha dietro l’Esserci nulla, non ha nulla dietro, è la sua esistenza. Questa è l’essenza dell’Esserci. L’ermeneutica non solo caratterizza un modo per rapportarsi agli enti, nello specifico permette l’accesso al dasein. Il metodo è fenomenologico; il meta-metodo è l’ermeneutica. Nell’Esserci cogliamo dunque la trascendenza. L’Esserci è un ente della trascendenza. Esserci – esistenza – ex-sistere (stare fuori, uscire all’esistenza). L’Esserci e la sua essenza, esce da sé. L’uscita, termine originario del vocabolo: esistendo l’Esserci dinamizza e questa dinamicità si traduce nel tendere oltre sé stesso.

Il problema dell’esistenza dell’Esserci si lega alla sua temporalità, sulla base dell’esistenza. Nell’Esserci coesistono esistenza e temporalità. L’Esserci dal punto di vista temporale è un “aver da essere”. L’Esserci deve essere sempre avanti a sé stesso. L’Esserci che sta nel mondo è un modo di stare al mondo. Il suo compimento è sempre in un avere da essere. L’Esserci muore, in questo compimento si realizza l’aver da essere. La morte è l’ultima possibilità che l’essere ha verso sé stesso. L’aver da essere accompagna l’Esserci fino alla morte.

L’Esserci è inteso come possibilità. L’Esserci non è compreso tanto nella sua realtà quanto nel suo poter essere. L’Esserci si auto comprende come possibilità. La nozione di possibilità è allora trainante e la morte è ciò verso cui l’Esserci si rivolge, verso la sua esistenza. L’essere per la morte dell’Esserci esprime la temporalità dell’Esserci stesso. La morte è la fine di ogni possibilità, in questo senso l’Esserci finisce. L’Esserci è un ente della finitezza, Endlichkeit. Da una certo punto di vista l’Esserci è immortale: lo è dal punto di vista filogenetico; è invece mortale dal punto di vista ontogenetico. L’esistenza si muove dentro la coscienza della finitezza se l’Esserci fa dell’essere-per-la-morte punto di coscienza della propria finitezza. Pur passando per le forme della quotidianità, acquisisce la coscienza e la facoltà di stare nella possibilità. La quotidianità media non è qualcosa di cui ci sbarazziamo facilmente, ma è un qualcosa che permette e facilita all’Esserci il suo percorso verso l’autenticità.

Sergio Mauri
Autore Sergio Mauri Blogger. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d’Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014 e con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022.
** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro | Buy me a book! **
** ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ! **

About the Author

Sergio Mauri
Blogger, autore. Perito in Sistemi Informativi Aziendali, musicista e compositore, Laurea in Discipline storiche e filosofiche. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d'Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 con Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023 e con Amazon Kdp nel 2024.