Giosuè Carducci. La poetica.

Giosuè Carducci
Giosuè Carducci, ode di carducci, carducci, carducci ferrara, carducci livorno, carducci poesie, lode di carducci ispirata da un castello di Trieste, raccolta poetica di Carducci,

di Sergio Mauri

Indice.

Carducci è contro il Romanticismo e la poesia straniera, per un recupero del classicismo, sulla linea di Parini, Alfieri, Monti, Foscolo. Nel 1856 fonda a Firenze la società degli Amici pedanti, per realizzare il suo programma di recupero del classicismo.

Nel 1853 entra nella Scuola Normale Superiore di Pisa dove si laurea in filosofia e filologia. Dal 1853 al 1860 insegna retorica al ginnasio di San Miniato al Tedesco da cui viene sospeso a causa delle sue idee repubblicane. Le Rime che pubblica nel 1857 sono influenzate dalla lettura degli autori latini (Orazio, Virgilio, Catullo, Lucrezio) e dei poeti italiani recenti (Alfieri, Monti, Parini, Foscolo).

Nel 1860 si trasferisce a Bologna, dove ha un incarico come professore universitario. Si avvicina al socialismo e manifesta in versi polemici contro la Chiesa, la monarchia e la corruzione della vita politica. Nel 1870 gli muore il figlio treenne Dante. Pubblica una nuova raccolta, Poesie. Si avvicina gradualmente alla monarchia.

Pubblica Rime nuove nel 1887; esse sono ispirate all’intimismo, all’autobiografia e ad elementi paesaggistici. È caratteristico del periodo lo sperimentalismo metrico in cui cerca di rendere in versi italiani la metrica latina e greca (Odi barbare I° II° III°). Nel 1890 viene nominato senatore e Cavaliere di Gran Croce. Cresce la sua fama di poeta-vate. Nel 1906 ottiene il Nobel per la Letteratura. Scrive Rime e ritmi. Nuore nel 1907.

Raccolte poetiche.

Rime nuove: 1861 – 1887, vi prevale l’impegno lirico su quello politico di gioventù. Temi: sentimenti, paesaggio maremmano, episodi storici.

Odi barbare: 1877 – 1889, metrica che cerca di imitare forme e ritmo di quella greco – latina. L’ammirazione estetica per la letteratura greca e latina è una possibilità di fuga verso il passato, l’età dell’oro, come vertice di arte e civiltà. La metrica classica contrasta con la scelta di raffigurare situazioni concrete e moderne, per cui Carducci deve costringersi ad un costante sforzo inventivo. Nelle Odi barbare prevalgono i motivi della fugacità del tempo, del senso della tomba e della morte contrapposti al ritmo solare della vita.

Rime e ritmi: poesie in metrica tradizionale e metrica barbara. Temi: celebrativo e retorico, intimo e malinconico.

Poetica.

La sua poesia è sospesa fra impegno civile e aspirazione alla bellezza classica, col rischio della retorica e della perdita di contatto con le più importanti linee della ricerca internazionale.

San Martino. (Rime nuove)

Sentimenti: malinconia, sentimento di morte.

Verso 4: sinestesia

Verso 6 metonimia

Verso 7 sinestesia

Versi 5, 6, 7, 8: borgo, ribollir, aspro, rallegrar: allitterazione

Verso 15 similitudine

Verso 4: urla il mar: personificazione

Versi 9 e 10: anastrofe

Nevicata. (Odi barbare)

Sentimenti: pessimismo, sentimento di morte anche per il figlio e il fratello. Gli uccelli che sbattono sui vetri sono i defunti che lo chiamano.

Pianto antico. (Rime nuove)

Sergio Mauri
Autore Sergio Mauri Blogger e studioso di storia, filosofia e argomenti correlati. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Hammerle Editori nel 2014.
** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro | Buy me a book! **
** ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ! **

About the Author

Sergio Mauri
Blogger, autore. Perito in Sistemi Informativi Aziendali, musicista e compositore, Laurea in Discipline storiche e filosofiche. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d'Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 con Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023 e con Amazon Kdp nel 2024.