di Sergio Mauri
Aeriformi: I gas ed i vapori sono le sostanze aeriformi. Nelle sostanze aeriformi le particelle sono completamente libere, non si attraggono fra loro a causa della grande distanza. Il passaggio di stato da liquido ad aeriforme si chiama evaporazione (per i vapori) oppure ebollizione (per i gas): anch’esso avviene ad una precisa temperatura, che corrisponde esattamente all’energia fra le interazioni che tengono unite le particelle nei liquidi.
Aggregazione, stato di: stato fisico della materia (solido, liquido, aeriforme). Dipende dalla sua composizione, dalla temperatura e dalla pressione.
Amalgama: lega di mercurio con uno o più metalli.
Amorfo: senza foroma definita.
Anione: ione negativo.
Apolarità: contrario di polarità. Riguarda le molecole che non presentano il fenomeno della polarità.
Atomico, numero: numero di protoni nel nucleo di un atomo.
Atomo: la più piccola particella di un elemento che può esistere da sola o in combinazione con altri atomi dello stesso elemento o di un altro elemento. Gli atomi sono costituiti da tre particelle: protoni, neutroni, elettroni.
Avogadro, principio di: nelle medesime condizioni di temperatura e pressione, volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di molecole.
Bilancio energetico: equilibrio esistente tra l’energia immagazzinata e l’energia spesa.
Brinamento: passaggio di una sostanza direttamente dallo stato aeriforme allo stato solido senza passare per quello liquido.
Catione: ione positivo.
Centrifugazione: metodo di separazione che consente di separare due sostanze di un miscuglio eterogeneo per mezzo della forza centrifuga.
Chimica: scienza relativa alla struttura ed alla composizione delle sostanze ed alle variazioni di composizione che tali sostanze subiscono.
Colligative, proprietà: quando un soluto si scioglie in un solvente, le particelle del soluto si legano con le particelle del solvente. Questi legami modificano il comportamento della soluzione. Proprietà che dipende soltanto dal numero di particelle di soluto presenti in soluzione, e non dalla loro natura.
Colloidi: sono miscugli costituiti da particelle solide o liquide disperse in un fluido (liquido o gas). Hanno caratteristiche intermedie tra quelle dei miscugli omogenei (soluzioni) e quelle dei miscugli eterogenei.
Composizione: reazione chimica in cui due o più sostanze si combinano formando una sostanza più complessa.
Composti ionici: sono composti formati da ioni. Si formano spontaneamente in seguito al passaggio di uno o più elettroni da un atomo a bassa elettronegatività ad uno ad alta elettronegatività.
Composti molecolari: formano soluzioni per dispersione nell’acqua delle molecole elettricamente neutre. L’acqua rompe i deboli legami fra molecole. Queste soluzioni non conducono elettricità.
Composti polari: come gli acidi che in acqua si ionizzano. Le molecole dipolari dell’acqua spezzano i legami covalenti polari della molecola con conseguente formazione di ioni. Queste soluzioni conducono elettricità.
Composti non polari: sostanze che non si miscelano con l’acqua ma solo con i solventi non polari.
Composto: sostanza che può essere decomposta in due o più sostanze più semplici mediante mezzi chimici ordinari.
Concentrazione: la concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela. La concentrazione di un determinato soluto nella soluzione esprime il rapporto tra la quantità del soluto rispetto alla quantità totale di soluzione.
Condensati, stati: stato solido e liquido, in quanto le particelle, libere o vincolate, sono sempre soggette ad interazioni attrattive che le mantengono unite tra loro, formando un corpo unico.
Condensazione: processo di conversione di un gas in un liquido o in un solido che avviene per raffreddamento. È uguale alla temperatura di ebollizione se i due passaggi di stato avvengono alla stessa pressione.
Coulomb, legge di: è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica.
Curva di raffreddamento: è inversa a quella di riscaldamento.
Curva di riscaldamento: è un grafico che mostra i valori della temperatura in funzione del tempo durante il processo di riscaldamento della sostanza. Le soste termiche hanno la funzione di attesa nella fase di rottura dei legami. La curva di riscaldamento di un miscuglio non ha soste termiche definite.
m
Densità: massa di un materiale per unità di volume. D = —-
V
Diluizione: comporta l’aggiunta di solvente ad una soluzione in modo da portare il valore della sua concentrazione da un valore iniziale di Mi ad un valore finale Mf inferiore di Mi.
Dissociazione: processo di separazione degli ioni di carica opposta, presenti nel composto, da parte delle molecole d’acqua.
Dissoluzione: processo di formazione di una soluzione liquida per cui una sostanza generalmente allo stato solido (soluto) si scioglie in una sostanza liquida.
Distillazione: processo di evaporazione seguito da condensazione dei vapori. È il metodo privilegiato per la purificazione dei liquidi.
Ebollizione: temperatura alla quale la pressione di vapore di un liquido è uguale alla pressione atmosferica che incide su di esso (passaggio da liquido a gas) e la pressione del vapore che si forma nel liquido è superiore alla pressione atmosferica. È uguale alla temperatura di condensazione se il passaggio di stato avvengono alla stessa pressione.
Effetto Tyndall: serve a distinguere il colloide dalla soluzione.
Elemento: sostanza che non può essere ulteriormente decomposta con i normali mezzi chimici.
Elettrolite: è una sostanza che rende elettricamente conduttrice la soluzione acquosa in cui è disciolto.
Elettroliti deboli: soluti contenuti in soluzioni con modesta conducibilità elettrica.
Elettroliti forti: soluti contenuti in soluzioni con alta conducibilità elettrica.
Elettrone: particelle a carica negativa presente nell’atomo. La sua massa è 1/1837 di quella dell’atomo di protio (idrogeno 1).
Emulsione: dispersione, più o meno stabile, di un liquido sotto forma di minutissime goccioline (fase dispersa) in un altro liquido (fase disperdente o veicolo) non miscibile con il primo. L’emulsione è un miscuglio eterogeneo, ottenuto agitando energicamente liquidi immiscibili.
Equilibrio: stato dinamico in cui due processi opposti si verificano nello stesso tempo ed alla stessa velocità.
Equilibrio chimico: stato bilanciato raggiunto da una reazione chimica reversibile in cui le velocità delle reazioni opposte sono uguali.
Equilibrio fisico: stato dinamico in cui due processi fisici opoosti di uno stesso sistema procedono a velocità uguale.
Evaporazione: evasione delle molecole dalla superficie di liquidi e di solidi. Si ha quando la pressione del vapore che si forma nel liquido è inferiore alla pressione atmosferica.
Fase: porzione della materia fisicamente distinguibile e delimitata, con proprietà intensive uniformi in tutte le sue parti.
Fenomeno: evento o situazione di interesse scientifico che può descriversi e spiegarsi scientificamente.
Filtrazione: metodo di separazione che viene usato per separare un solido dal liquido in cui è disperso.
Forza: condizione da applicare alla materia per muoverla o arrestarla.
Fusione: temperatura alla quale un solido si trasforma in fluido (liquido o aeriforme). La temperatura corrisponde esattamente all’energia dei legami che tengono unite le particelle. La temperatura di fusione è uguale alla temperatura di solidificazione se i due passaggi di stato avvengono alla stessa pressione.
Gas: aeriforme al di sopra della sua temperatura critica.
Idratazione: nome che acquisisce la solvatazione quando il solvente è l’acqua.
Inerzia: è la resistenza opposta dalla materia nel passare dallo stato di riposo ad uno stato di movimento e viceversa.
Interazioni attrattive: le molecole sono costrette a stare vicine a causa delle forze attrattive mantenendo fra loro unità formando un corpo unico.
Ione: atomo o gruppo di atomi avente carica elettrostatica non bilanciata, cioè quando un atomo/gruppo di atomi cede o acquista uno o più elettroni diventa uno ione.
+
Ione idronio: protone idratato H30
Isotopo: una di 2 o più forme di atomi aventi lo stesso numero atomico, ma differenti masse atomiche.
Legame chimico: unione tra atomi prodotta da trasferimento o condivisione di elettroni.
Legame ionico: legame di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un’elevata differenza di elettronegatività, cioè una bassa energia di ionizzazione e un’alta affinità elettronica. Parliamo della mutua attrazione elettrostatica che si instaura tra le cariche elettriche di un catione e di un anione che instaurano questo tipo di legame.
Liquefazione: processo di trasformazione di un gas o di un solido in un liquido che avviene per effetto di un aumento di pressione.
m: massa della sostanza [m] = g.
M: massa molare (massa di una mole) [M] = g.
MA: massa atomica (peso) [MA] = u.m.a.
MM: massa molecolare (somma delle masse atomiche dell’unità formula) [MM] = u.m.a.
Massa: quantità di materia posseduta da un corpo, misura dell’inerzia di un corpo.
Materia: tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.
Miscela: materiale composto di due o più sostanze ognuna delle quali conserva le sue proprietà caratteristiche.
Miscuglio: contiene più sostanze. Può essere omogeneo (soluzioni: NaCl in H2O) o eterogeneo (latte, granito).
Molarità: concentrazione di una soluzione espressa in moli di soluto per litro di soluzione.
Molecola: la più piccola unità chimica di una sostanza (elemento o composto) che, conservando le caratteristiche chimiche della sostanza stessa, sia capace di esistenza indipendente. È un raggruppamento di atomi con caratteristiche chimiche definite.
n: numero di moli [n] = mol.
23
N: numero di Avogadro = 6,022 · 10 (una mole di “oggetti” ne contiene sempre lo stesso numero).
Neutralizzazione: reazioni tra ioni idronio e ioni ossidrile con formazione di acqua. Una reazione di neutralizzazione è la reazione che avviene tra una soluzione acida e una soluzione basica in quantità stechiometrica equivalente.
Neutrone: particella neutra rinvenibile nel nucleo di un atomo. Ha circa la stessa massa di un protone.
Non Elettroliti: soluti contenuti in soluzioni che non presentano conducibilità elettrica.
Oscillazione, moto di: moto compiuto dalle particelle nei solidi.
Passaggio di stato: avviene ad una precisa temperatura che corrisponde esattamente all’energia fra le interazioni che tengono unite le particelle.
Peso: misura dell’attrazione gravitazionale esercitata dalla terra su di un corpo.
pH: è un numero che misura il grado di acidità o basicità di una soluzione. Maggiore è la concentrazione degli ioni, più basso è il valore del pH.
Polarità: proprietà delle molecole per cui una molecola detta polare presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.
Pressione: forza per unità di superficie.
Pressione osmotica: pressione idrostatica che si deve esercitare sulla soluzione più concentrata separata da una meno concentrata o dal solvente puro, da una membrana semipermeabile perché in essa non entri altro solvente. Le soluzioni che presentano uguale pressione osmotica si dicono isotoniche. Se due soluzioni hanno diversa pressione osmotica, si dice ipotonica quella a concentrazione minore e ipertonica quella a concentrazione maggiore.
Protone: particella di carica positiva, rinvenibile nel nucleo di un atomo. La sua massa è di 1836/1837 di quella dell’atomo di protio (idrogeno 1).
Reazione, meccanismo di: percorso di una reazione chimica, serie di tappe attraverso le quali ha luogo una reazione.
Reticolo cristallino: è la struttura microscopica regolare, ordinata, geometrica di ogni solido.
Separazione: si usa per separare le diverse sostanze che compongono i miscugli. Tecniche di separazione e proprietà fisiche interessate: filtrazione-> dimensione delle particelle; centrifugazione-> densità; cromatografia-> affinità per la fase fissa e la fase mobile; distillazione-> volatilità.
Sistema: un sistema è una porzione delimitata di materia. Può essere omogeneo (costituito da una sola fase) o eterogeneo (costituito da più fasi).
Sistema puro: formato da una sola sostanza identificabile da una sola formula chimica. Anche un sistema puro può essere eterogeneo.
Solidificazione: passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato solido. La temperatura di solidificazione è uguale alla temperatura di fusione se i due passaggi di stato avvengono alla stessa pressione.
Solido: stato della materia caratterizzato da forma definita.
Solubilità: concentrazione della soluzione satura. Quantità di un soluto sciolto in una data quantità di solvente, all’equilibrio, a condizioni specifiche. Ci sono 3 fasi: 1) distacco particelle di soluto 2) distacco particelle di solvente coinvolte nella solvatazione 3) unione delle particelle di solvente e soluto. Per la maggior parte delle sostanze solide la solubilità cresce all’aumentare della temperatura; per quelle gassose essa diminuisce all’aumentare della temperatura.
Soluto: sostanza disciolta in un solvente.
Soluzione: miscela omogenea di due o più sostanze la cui composizione può essere variata entro limiti definiti.
Soluzioni acide: limone, aceto, acido muriatico.
Soluzioni basiche: detersivo, bicarbonato.
Soluzioni elettrolitiche: soluzioni che contengono ioni e conducono elettricità.
Solvatazione: raggruppamento di particelle di solvente attorno a particelle di soluto. Fenomeno dovuto alle attrazioni che si esercitano fra solvente e soluto.
Solvente: in una soluzione, il mezzo che discioglie.
Sostanza: materiale omogeneo costituito da un determinato tipo di materia. Le sostanze pure hanno una formula chimica e sono caratterizzate da una precisa temperatura di fusione ed ebollizione.
Soste termiche, lunghezza: dipende dalla quantità di sostanza.
Stechiometria: ramo della chimica che si occupa delle relazioni quantitative tra reagenti e prodotti di una reazione chimica.
Sublimazione: passaggio dallo stato solido allo stato di vapore.
Temperatura: moto delle particelle microscopiche che formano un corpo. All’aumentare del moto delle stesse, aumenta la temperatura.
Temperatura critica: quella sopra la quale è impossibile liquefare il gas, anche sottoponendolo a pressioni elevatissime.
Traslazione, moto di: questo movimento determina lo spostamento di una particella da un punto a un altro, cioè fa cambiare la sua posizione rispetto alle altre.
Vapore: aeriforme al di sotto della sua temperatura critica.
Vaporizzazione: passaggio di una sostanza dallo stato liquido a quello di vapore.
Be the first to comment on "Glossario di Chimica."