Il Quattrocento-Angelo Poliziano.

Angelo Poliziano
Angelo Poliziano

1.La vita.

Angelo Ambrogini nasce a Montepulciano nel 1454. Poliziano deriva dalla forma latina del luogo di nascita. Entra nella cerchia dei Medici. Prende gli ordini (nel 1486) e risolve i suoi problemi economici. Nella congiura dei Pazzi salva la vita a Lorenzo. Rompe poi con Lorenzo, vaga per l’Italia, finisce al servizio di Francesco Gonzaga. Lorenzo lo fa tornare a Firenze assegnandoli una cattedra, pur non riammettendolo a casa. Vi rientrerà nel 1491 come custode della biblioteca di palazzo.

2.Le “Stanze”.

Sono un poemetto in ottave formato da due libri per un totale di 171 stanze. Poemetto celebrativo della vittoria, in un torneo cavalleresco (la Giostra), di Lorenzo. Le Stanze sono poesia d’occasione. Lo stile di Poliziano è dotto, in cui si mescolano diverse autorità letterarie del passato. Le Stanze potremmo affermare essere la rappresentazione “dell’uomo in bilico tra forza-amore e fortuna-morte” (Branca).

3.Altre opere.

La prima opera di Poliziano è la traduzione in latino dell’Iliade di Omero (interrotta al V libro nel 1474). Odi ed epigrammi in greco, elegie in latino, rime toscane. Scrive il testo propagandistico sulla congiura dei Pazzi.

Favola di Orfeo (testo di fondazione del teatro profano).

** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro | Buy me a book! **
** ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ! **

About the Author

Sergio Mauri
Blogger, autore. Perito in Sistemi Informativi Aziendali, musicista e compositore, Laurea in Discipline storiche e filosofiche. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d'Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 con Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023 e con Amazon Kdp nel 2024.