1.La vita.
Nasce nel 1441 a Scandiano. Di famiglia avvezza alla cultura. Nel 1480 è governatore di Modena, nel 1487 capitano di Reggio.
2.Gli “Amorum libri”.
Si tratta del più bel canzoniere di rime in volgare del XV secolo. Risente dell’influsso del Canzoniere petrarchesco.
3.L’”Orlando innamorato”.
È un poema cavalleresco, in ottave, diviso in tre libri, rimasto incompiuto per la morte dell’autore. La novità narrativa consiste nell’inserimento di un elemento biografico nuovo in contrasto con la figura del paladino, cioè l’innamoramento. Il poema, che ispirerà fortemente Ludovico Ariosto, è un mirabolante intreccio di racconti fra loro intersecati.
4.Altre opere.
Ricordiamo la piccola silloge Carmina de laudibus Estensium; la raccolta bucolica Pastoralia; la Pastorale; l’opera teatrale Timone (dal dialogo di Luciano di Samosata); il Capitolo del gioco dei tarocchi.