Il Quattrocento-Matteo Maria Boiardo.

Matteo Maria Boiardo
Matteo Maria Boiardo

1.La vita.

Nasce nel 1441 a Scandiano. Di famiglia avvezza alla cultura. Nel 1480 è governatore di Modena, nel 1487 capitano di Reggio.

2.Gli “Amorum libri”.

Si tratta del più bel canzoniere di rime in volgare del XV secolo. Risente dell’influsso del Canzoniere petrarchesco.

3.L’”Orlando innamorato”.

È un poema cavalleresco, in ottave, diviso in tre libri, rimasto incompiuto per la morte dell’autore. La novità narrativa consiste nell’inserimento di un elemento biografico nuovo in contrasto con la figura del paladino, cioè l’innamoramento. Il poema, che ispirerà fortemente Ludovico Ariosto, è un mirabolante intreccio di racconti fra loro intersecati.

4.Altre opere.

Ricordiamo la piccola silloge Carmina de laudibus Estensium; la raccolta bucolica Pastoralia; la Pastorale; l’opera teatrale Timone (dal dialogo di Luciano di Samosata); il Capitolo del gioco dei tarocchi.

** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro | Buy me a book! **
** ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ! **

About the Author

Sergio Mauri
Blogger, autore. Perito in Sistemi Informativi Aziendali, musicista e compositore, Laurea in Discipline storiche e filosofiche. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d'Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 con Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023 e con Amazon Kdp nel 2024.