Rivoluzione industriale, Restaurazione, Socialismo, Liberalismo, Democrazia.

Rivoluzione industriale, Restaurazione, Socialismo, Liberalismo, Democrazia.
Rivoluzione industriale, Restaurazione, Socialismo, Liberalismo, Democrazia, la storia, la grande storia, rai storia, rai storia stasera,

di Sergio Mauri

  • Rivoluzione industriale in Inghilterra a fine ‘700.
  • Tra il 1770 e il 1870 l’agricoltura come fonte di reddito viene superata dall’industria. I contadini diventano operai e le città si popolano. È il più grande mutamento dal Neolitico (8000 a.C) in cui l’uomo da raccoglitore e pescatore diventa agricoltore e allevatore.
  • La rivoluzione industriale è possibile in Inghilterra per: assenza di dazi interni, libertà politica ed economica, faciità dei trasporti, specializzazione delle colture, sviluppo dell’allevamento e diffusione delle recinzioni, urbanizzazione, colonialismo, materie prime sul suolo proprio (carbone e ferro), primato tecnico-scientifico.
  • Seguono il percorso dell’Inghilterra, il Belgio (1790), la Francia (1830), la Germania (1850), gli Stati Uniti (1850, il Giappone, la Russia e l’Italia (fine ‘800, primi ‘900).
  • Produzione tessile (cotone) 1770-1830; produzione siderurgica (ferrovie) dopo il 1830.
  • Intesa fra scienza e tecnica.
  • Macchinismo nel settore tessile: spoletta volante, telaio idraulico.
  • Necessità ed importanza delle conoscenze scientifiche. Ciò è particolarmente importante nella chimica piuttosto che nella meccanica, poiché la prima richiede conoscenze di studio approfondito.
  • Le conoscenze scientifiche sono fondamentali anche nella ricerca di nuove fonti energetiche.
  • La macchina a vapore è determinante per il decollo della rivoluzione industriale. Viene utilizzata in diversi settori: minerario, agricolo, trasporti, industriale.
  • L’industria inizialmente si autofinanzia attraverso i profitti ottenuti per mezzo di uno sfruttamento inumano della manodopera. Si sviluppa poi l’intervento delle banche e dello Stato. Si istituiscono le Borse.
  • Mentalità imprenditoriale collegata all’etica protestante, ma anche alla presenza di minoranze etniche che escogitano mezzi inusuali per la sopravvivenza economica..
  • enorme crescita della popolazione urbana e conseguente questione sociale: abitazioni, condizioni salariali e di lavoro.
  • Il luddismo è la forma di protesta violenta contro le macchine che distruggono antichi mestieri e riducono il lavoro.
  • La rivoluzione agricola (1800-1850) grazie alla liberazione dei contadini dai vincoli feudali, alla rotazione quadriennale, ai concimi artificiali, alle macchine agricole, all’aratro industriale e alle seminatrici. Diminuiscono gli addetti all’agricoltura, i prodotti vengono commercializzati, la campagna viene industrializzata.
  • Problemi connessi all’inquinamento prodotto dall’industria.
  • Rivoluzione demografica rispetto all’Antico Regime: diminuzione della mortalità e allungamento della vita media.
  • Restaurazione opposizioni: il Congresso di Vienna (novembre 1814-giugno 1815) mette fine con un grande compromesso alla Rivoluzione e agli strascichi rappresentati da Napoleone, riuscendo a garantire la pace in Europa per circa un secolo. Tuttavia, i cambiamenti sono ormai irreversibili e la Restaurazione può essere solo un compromesso fra i vari interessi, sia statali che di classe. Per la Gran Bretagna l’obiettivo è l’equilibrio tra i paesi del continente europeo. L’Austria era d’accordo con la visione britannica e cercava il rafforzamento in Italia e nei Balcani. La Prussia era debole e cercava di espandersi verso il Reno. La Russia intendeva estendere la propria influenza a Occidente. La Francia appoggiava il progetto di equilibrio inglese contro Prussia, Austria e Russia.
  • Il principio di nazionalità viene totalmente ignorato a vantaggio dei principi di equilibrio e legittimità.
  • La Francia perse tutte le conquiste fatte con la rivoluzione. Olanda, Prussia e Regno di Sardegna, rafforzati, diventano una cintura di contenimento della Francia.
  • La Russia ottiene 3/4 della Polonia; l’Austria perse il Belgio, ma controllò i Balcani e quasi tutta la penisola italica; il Regno Unito accrebbe il proprio impero coloniale; Spagna e Portogallo tornano ai Borboni e ai Braganza; la Svezia si unisce alla Norvegia.
  • Politica interna: in Francia torna il re, ma concede una Carta costituzionale e conserva l’ordinamento amministrativo napoleonico. In Austria: repressione di qualsiasi idea di nazione. In Russia e Prussia nessun cambiamento, solo continuità con la tradizione.
  • Politica estera: prevale il principio d’intervento, cioè qualsiasi insurrezione rivoluzionaria doveva essere subito repressa. Abbiamo 3 patti: la Santa Alleanza (Russia, Prussia, Austria); la Quadruplice Alleanza (Gran Bretagna, Austria, Prussia, Russia); la Quintuplice Alleanza (i 4 precedenti più la Francia). La patria della Rivoluzione diventa un gendarme della Restaurazione.
  • Restaurazione e Romanticismo: Edmund Burke (Riflessioni sulla Rivoluzione francese) e Joseph de Maistre (Considerazioni sulla Francia, Il Papa, Le serate di San Pietroburgo) antiprotestante e papista, cattolico e reazionario. La sua era una riproposizione dell’alleanza trono-altare dell’Antico Regime.
  • Il Romanticismo si configura in opposizione ai valori illuministici e ama la spontaneità dei sentimenti, la tradizione, l’amore per la nazione.
  • Il Romanticismo si divide in reazionario (Burke, De Maistre) e progressista che porterà poi all’idea liberale, democratica e socialista.
  • Dalla combinazione fra eredità culturale della Rivoluzione francese e di quella industriale possiamo comprendere l’idea di nazione. Nel primo caso come conseguenza del fallimento di un dichiarato cosmopolitismo che in realtà nasconde pretese egemoniche di uno Stato; nel secondo come spazio adatto allo sviluppo capitalistico-borghese.
  • Lo Stato diventa nazione cioè unità politica di un popolo.
  • Fondamento del liberalismo è la libertà individuale.
  • Contro il cattolicesimo liberale che tenta di coniugare questione sociale con libertà civili, abbiamo gli Intransigenti.
  • Lo Stato liberale: ha potere limitato, garantisce le libertà pubbliche, non interviene sulla disuguaglianza sociale, il suffragio non è universale, ma censitario.
  • Per i democratici il valore fondamentale è l’uguaglianza politica ed in particolare il diritto di voto. Per costoro lo Stato doveva intervenire  a moderare le ingiustizie sociali.
  • Secondo Toqueville il rischio della democrazia è quello connesso al dispotismo della maggioranza. Per combatterla bisogna aumentare la partecipazione dei cittadini.
  • Socialismo scientifico ed utopistico, Marx ed Engels, lotta di classe.
  • Le società segrete: Massoneria, Carboneria (costituzione liberale), Comuneros, Adelfi, Filadelfi (costituzione democratica).
  • Buonarroti: comunismo, congiura degli uguali con Babeauf.
  • Società segrete progressiste e reazionarie (Concistoriali).
  • Il giornale “Il Conciliatore” in Lombardia.
  • I moti degli anni ’20: Spagna, Portogallo, Regno delle due Sicilie. La Santa Alleanza riporta l’ordine.
  • In Grecia la rivolta ha successo (anche grazie al suo essere anti-ottomana quindi geopoliticamente importante). La Grecia diventa regno con re Ottone I° di Baviera.
  • La Gran Bretagna riesce ad assimilare scontri e problematiche interne legati al processo di industrializzazione accentuando la natura liberale dello Stato: sindacati, riforma elettorale (censitaria), Cartismo (Carta del popolo).
  • I moti degli anni ’30: Carta costituzionale in Francia con Luigi XVIII°; Carlo X° tenta un ritorno all’assolutismo: rivolta di luglio e 3 Giornate gloriose con svolta moderata. Nasce poi il Belgio prima insieme all’Olanda, appoggiato da Gran Bretagna e Francia che smentiscono così la Santa Alleanza. In Polonia invece la rivolta fallisce e i russi impongono un regime ancor più severo. Fallisce anche l’insurrezione nell’Italia centrale: il connubio Francesco IV° d’Este e Ciro Menotti fallisce alla luce di interessi contrapposti e quest’ultimo finisce impiccato dagli austriaci.
Sergio Mauri
Autore Sergio Mauri Blogger e studioso di storia, filosofia e argomenti correlati. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Hammerle Editori nel 2014.
** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro | Buy me a book! **
** ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ! **

About the Author

Sergio Mauri
Blogger, autore. Perito in Sistemi Informativi Aziendali, musicista e compositore, Laurea in Discipline storiche e filosofiche. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d'Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 con Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023 e con Amazon Kdp nel 2024.