Sergio Luzzatto, L’isola di Wikipedia, Una fonte elettronica, di Miguel Gotor.
Su Wikipedia e la sua importanza nel mondo digitalizzato di oggi. Anch’essa è funzionale alla formazione di mercati sempre più liberi e aperti alla spesa (almeno fino all’altro ieri). L’acquisizione della conoscenza da rapporto verticale diviene orizzontale, peer-to-peer, senza gerarchie. Wikipedia si fonda su 2 principi cardine: il 1° è la ricerca del neutral point of view, in cui neutro non è sinonimo di obiettivo, ma di consensuale; il 2° è il rifiuto esplicito di ricerche originali e di teorie nuove che non siano già state pubblicate e validate da altri. Sono 2 principi guida imposti dall’altro e non negoziabili, perciò tutte le professioni di relativismo intellettuale implicano l’accettazione di un dogma iniziale e basilare. Informazione e conoscenza sono diversi: il primo è un dato, il secondo un processo che implica il concetto di validazione, di responsabilità autoriale e di verificabilità del percorso compiuto. Un’enciclopedia si assume l’onere di fissare gerarchie di qualità all’interno del sapere per renderlo più riconoscibile e di istituire proporzioni e tassonomie che in Wikipedia scompaiono in favore di un principio di auto-organizzazione puramente quantitativo. Il progetto di una struttura cumulativa-compulsiva è intrinsecamente contrario alla filosofia dell’enciclopedia, così come lo sono l’idea delle neutralità e l’assenza di ricerche originali.
Problemi dell’utilizzo di Wikipedia nella ricerca storiografica:
- Attendibilità delle informazioni (problema generale con cui ci si confronta sempre, a prescindere dal mezzo comunicativo); 2
- “vandalismo culturale”, maggiormente presente nelle voci meno significative. Il vandalismo viene incentivato dalla stessa struttura organizzativa di Wikipedia. Visto che si po’ ascendere al ruolo di amministratori solo se si è partecipato attivamente alla vita dell’enciclopedia modificando e inserendo il maggiore numero di voci possibili, esiste la possibilità concreta che una parte del fenomeno sia prodotto di proposito da quanti poi correggono il loro intervento da un altro computer, per aumentare le proprie possibilità di essere promossi all’ambita funzione;
- Manipolazione propagandistica e pubblicitaria delle voci.
- Eclissi dell’intermediario, eclissi dell’autore, eclissi della distinzione tra informazione e sapere, eclissi del giudizio: Wikipedia è un punto di osservazione ideale per scrutare il tramonto del concetto di cittadino, l’altra faccia della crisi in cui versano le democrazie rappresentative nell’età della globalizzazione.