Via: www.leninology.co.uk
1.
Siamo tutti troll. Siamo tutti, come David Cameron ha ricordato, insieme. Questa è una delle più grandi virtù del libro di Whitney Phillips sui troll, che non alimenta i moralisti, e non cerca di esternalizzare il male che descrive. Internet, e in particolare i social media, possono avere infiammato delle tendenze culturali che erano già in gestazione. Può essere che questa cosa abbia reso possibile il condensarsi di una nuova e strana subcultura, e ne abbia ingigantito le conseguenze – ma siamo stati tutti troll prima ancora che il trollare fosse diventato un argomento importante..
2.
Noi siamo tutti autori. Tutti noi scriviamo, e tutti siamo stati pubblicati. Una delle conseguenze di e-mail, social media e servizi di messaggistica istantanea, è che ora stiamo più tempo a scrivereù della nostra vita di quanto abbiamo mai fatto. Stiamo acquisendo nuove alfabetizzazioni ad un ritmo veloce. Dobbiamo ancora afferrare il pieno significato di questa vasta espansione di alfabetizzazione, questa democratizzazione (e l’ulteriore mercificazione) della scrittura.
3.
Siamo tutti artisti del sé. Quando si scrive, si investe una parte di se stessi. Mettendo una parte del nostro essere in forma di parole, a dando una forma corporea che diversamente non ci sarebbe stata. Non si sta solo ‘esprimendo’ qualcosa che era già lì, ma si sta creando qualcosa di nuovo. Questo viene fatto ogni giorno, in ogni momento. Nel formato in cui è possibile fare le cose. Non si tengono più diari, ma si riporta online la nostra vita, in pubblico. I nostri animali domestici, i nostri incontri, la nostra vita di famiglia, il nostro lavoro, i nostri incidenti, la varietà di esperienze fatte viene scritto tutto in un ambito pubblico, con dei tweet e post, con stati d’animo attuali, filtri, hashtag, emoticon, adesivi che offrono una una visione immediata della nostra vita per renderci conformi ai nostri coetanei. I formati di social media in cui la maggior parte di noi scrive di sé è così strutturata da rendere gli imprenditori piccoli fuori di noi. La nostra scrittura diventa una forma di personalità corporativa, un qualcosa che cerca di attirare l’attenzione degli altri affinché ci seguano.
4.
Internet è come una lotteria truccata. I nostri account sono infatti impostati come quelli delle aziende che competono tra di loro, per richiamare l’attenzione del pubblico, quindi se si riesce a creare qualcosa di virale o ‘trend’ è come vincere alla lotteria. E in linea di principio, chiunque può vincere. Il pubblico potenziale per la scrittura è letteralmente l’intera piattaforma di Internet. In pratica la lotteria è in gran parte vinta da corporazioni dei media ben posizionati e società di pubbliche relazioni che dominano il terreno. Anche se noi vinciamo, tuttavia, può essere che la cosa non sia positiva. Mentre la maggior parte di noi sognano di riuscire a catturare l’attenzione con un Tweet penetrante , pochi di noi sono dotati della capacità di cogliere le opportunità che nascono dalla pubblicità positiva, o per far fronte ai costi di pubblicità negativa. Possiamo essere trattati come se fossimo piccole imprese, ma poiché non siamo aziende con un budget di pubbliche relazioni, non siamo in grado di gestire alla lunga l’attenzione che potrebbe potenzialmente ricevere.
5.
Se stiamo cercando di essere scrittori, dobbiamo diventare lettori migliori. Piaccia o no, siamo tutti ermeneuti amatoriali. Abbiamo la capacità di digitalizzare parti di testo, prendere decisioni molto rapide su come impiegare il nostro tempo su, cosa condividere, e ‘come’, quello che scegliamo. Stiamo imparando, in modo rapido e tagliente, come discernere ‘notizie false’. Sappiamo distinguere un annuncio a pagamento quando lo vediamo. Sappiamo distinguere le truffe e-mail così bene che i truffatori hanno dovuto trovare altri sistemi. Stiamo imparando ad essere in grado di dire quanto ci stiano controllando, e quando ci stanno coscritti per crociata ego-driven di qualcun altro. Stiamo imparando a distinguere i vari tipi di limiti culturali invisibili, cose che possono e non si possono dire e in che modo. Stiamo arrivando a percepire, quasi istintivamente, quando il luogo di provenienza di un’altra persona differisce notevolmente dalla nostra, che nessuna discussione su Twitter può eventualmente essere redditizio. Queste sono le nuove alfabetizzazioni su cui ci troviamo a confrontarci in un terreno pericoloso e volatile, se non siamo in grado di evitare un inseguimento selvaggio-oca per ogni artista della truffa, ciarlatano, o folle. Dobbiamo diventare sottili lettori di passo, di tono e genere, in modo da poter continuare a scrivere.
6.
Dobbiamo rallentare i nostri tempi. La pressione che su di noi si esercita, come lettori e scrittori, è quella di leggere fugacemente e fare tutto in prima stesura. Sentiamo il bisogno di rispondere immediatamente, non parecchie ore più tardi, molto meno giorni o settimane più tardi – altrimenti ci mancherà la tendenza immediata, perderemo la possibilità di dire una cosa “perfetta”, che potrà entrare nella scia dell’attenzione di massa e diventare virale. Tuttavia, in questo gioco, ci priviamo della possibilità di pensare. Nel corso di una discussione online, abbiamo sviluppato una serie di abbreviazioni interpretative, modi di classificare le dichiarazioni altrui in modo semplice e veloce e quindi di risparmiare tempo: un dizionario di tutto questo potrebbe essere un equivalente contemporaneo di Note sulla retorica. Data l’enorme quantità di roba su cui c’è da rispondere, tali dispositivi salva-lavoro sono una necessità, e sono spesso efficaci. Ma sono anche uno strumento smussato, e un manufatto della corsa. E la fretta di giudizio è quella che ci accompagnerà fino alla fine. Resistere alla forza di accelerazione dei social media potrebbe comportare prendere una decisione consapevole di non rispondere alla maggior parte dei potenziali interlocutori, non interloquire con la maggior parte di ciò che ci accade. Potremmo addirittura risparmiare i pensieri causati dalla discussione on-line, e trasferirli su un altro supporto. Potremmo annotarli nel diario, sul blog, o salvarli per un romanzo o per puro gioco. Se stiamo pensando di diventare scrittori, nulla abbiamo a che fare con i media più effimeri, anche solo per la nostra gratificazione personale.
7.
Una breve nota a mano non è necessariamente una scorciatoia. Si può essere molto spiritosi e concisi in 140 caratteri, ma ogni caratterizzazione di linguaggio srotola potenzialmente in migliaia di fili di discussione e si mercanteggia sull’interpretazione. La Drexel University oggi ha rilasciato una dichiarazione che condanna uno dei suoi dipendenti, il professor George Ciccariello-Maher, per un tweet che chiede il “genocidio bianco” come regalo di Natale. Il suo Tweet era, come tutti potete immaginare, ironico. Naturalmente, l’ironia è spesso invocata, impropriamente, come una sorta di ideologico “liberi tutti”. In quasi tutti i casi di ironia, vi è una distinzione tra “uso” e “parlare”. Potrei “parlare di” una dichiarazione al fine di ironizzare sul contenuto, senza “utilizzarlo”. Ma non c’è menzione senza un qualche tipo di significato psicologico, e tale menzione può coinvolgere una dubbia sorta di godimento. Pensate al provocatore che, dopo aver fatto una battuta razzista, dice, “oh, ma, naturalmente, l’ho detto in modo ironico”. Ma questo è semplicemente per dire che si dovrebbe prestare attenzione al contesto in cui viene richiamata l’ironia. Il contesto, in questo caso, è in realtà una prova abbastanza schiacciante contro Drexel. Nel linguaggio dell’estrema destra – che Ciccariello-Maher stava prendendo in giro con una certa disinvoltura e spavalderia – il “genocidio bianco” è causato dall’immigrazione. Credere in un “genocidio bianco” e sentirsi anche remotamente minacciati dalla prospettiva, pensando che possa essere reale, significa credere a ogni sorta di altre cose non plausibili. Vale a dire, si deve credere che ci sia una entità biologica e culturale coerente che potrebbe corrispondere alla nozione di ‘razza bianca’, che per sua natura vale la pena di essere conservata, e che sarebbe compromessa dalla miscela biologica e culturale che grandi quantità di immigrazione non-bianca produrrebbe. E si dovrebbe vedere che questo equivale a un genocidio, vale a dire, ad un “tentativo di distruggere, in tutto o in parte” la “razza bianca”. Per credere a questa idea, in altre parole, si deve essere un neo-nazista, o qualcosa di simile ad esso. Per deriderla, si deve essere solo chiunque altro eccetto questi ultimi. Ma non tutti sono al corrente del linguaggio dell’ultra-destra, e non tutti hanno abbastanza intuizione storica e politica per capire che nessuno è in procinto o stia minacciando il genocidio contro i bianchi, e che una tale minaccia non avrebbe potuto realizzarsi in tutto in Il mondo reale. Per alcune persone, ci sarebbe voluto tempo per fare un po’ di ricerca su Google, e pensarci un po’ su. Drexel, reagendo come ha fatto, si precipitò a giudicare senza nemmeno una piccola ricerca su Google. Ha fatto uscire una dichiarazione durante le vacanze di Natale, piuttosto che aspettare di parlare con Ciccariello-Maher, o anche solo per pensare. Presumo che questo non sia successo perché è d’accordo con la visione neo-nazista del “genocidio bianco”, che anzi veniva preso in giro. Piuttosto, hanno perso l’occasione di segnalare la cosa come una richiesta di filtri aziendali, sui social, in modo da non finire automaticamente nel calderone delle narrazioni di estrema destra. Qualunque sia la resilienza istituzionale che potrebbe trovarsi di fronte a provocatori di estrema destra, questa è stata compromessa per il bene opportunistico delle pubbliche relazioni. Di conseguenza anche gli istituti d’istruzione, anche di alto livello, verranno coinvolti giocoforza in questo tipo di zelante caccia alle streghe.
8.
La vita imita le notizie false. Proprio oggi, è emerso che il Pakistan aveva emesso un ‘avvertimento nucleare’ ad Israele, in risposta ad una storia su uno dei tanti siti di notizie false, sostenendo che Israele avesse minacciato il Pakistan di “obliterazione nucleare”. ‘Notizie false’ è solo la versione distillata chimicamente di un termine inglese: ‘churnalism’. E ‘la resa finale di una economia politica all’attenzione del bulbo oculare’, a cui tutte le notizie tendono. Il flusso in entrata nei media online dipende dalla mobilitazione di attenzione attraverso brevi scoppi taglienti – il ‘buzz’ – e sono all’opposto dell’attenzione vera e propria. ‘Notizie false’ sfrutta questo, ma così fa pubblicità, a rotazione, pesca a strascico, e la caccia alle streghe – è, naturalmente, la ‘vera novità’. Vediamo il culmine di questo: la notizia falsa diventa una sorta di stregoneria, la sua narrativa diventa via via più reale, facendo si che ci si creda nei momenti decisivi. La guerra nucleare potrebbe finalmente verificarsi perché è un ronzio degno a verificarsi che non altri: un autogenocidio dell’umanità, inaugurato da un hashtag. E se non la guerra nucleare, c’è sempre la prospettiva di una catastrofe climatologica. Nelle nostre vite scritte, stavamo già documentando la barbarie; ora, stiamo trascrivendo la potenziale distruzione della specie.
Be the first to comment on "Siamo tutti troll."