Confucio dice #21.
Mi chiedono di spendere due parole sull’Europa. Come appare dalla Cina? Come una penisola dell’Asia, come la periferia del nostro impero.
Mi chiedono di spendere due parole sull’Europa. Come appare dalla Cina? Come una penisola dell’Asia, come la periferia del nostro impero.
Non ho mai veduto, in Cina, un cane abbaiare contro qualcuno, spaventarsi degli estranei, inveire contro il proprio padrone. Nessuno glielo ha mai insegnato.
La libertà non esiste: se insisti a dirmi il contrario vuol dire che mi stai prendendo in giro. Per essere liberi dovremmo essere incondizionati, ma non lo siamo. Dalla venuta al mondo (che nessuno di…
Nonostante io sia molto spiritualizzato, non credo in un Dio come entità soprannaturale. Perciò sono stanco di sentir parlare del monoteismo e delle sue semplificazioni: è sintomo di pochezza e vacuità. Sceglierei piuttosto l’induismo con…
Quello di variante, completa il concetto di percentuale: è l’incognita, la quantità non chiara, l’imprevisto che modifica la percentuale avvicinandola alla condizione di qualità. È quello su cui voleva fregarmi Lao Tse: in parte c’è…
Il concetto di percentuale è tra i più importanti. Tutto è percentuale fra gli opposti. Bene e male sono costruzioni relative: c’è del bene nel male e del male nel bene. Bianco o nero, giusto…
La fine del mondo è un’illusione, tanto quanto lo è l’inizio. Ogni giorno la fine e l’inizio del mondo sono sperimentati da milioni di persone che muoiono e nascono. Questi sono la fine e l’inizio…
In Cina se vedo credo. In Occidente non credo nemmeno quando vedo.
Gli occidentali non mi capiscono quando parlo: tendono sempre a dividere, separare, contrastare. Non c’è via d’uscita alla loro stupidità.
Gli uomini non sono alberi, non hanno radici. (Sono molto dispiaciuto per chi crede il contrario).