Convivio-Maria Simonelli.
Nel I capitolo del trattato, Dante pone la definizione dell’allegoria e la netta partizione in allegoria dei poeti e allegoria dei teologi. Egli usa l’allegoria dei poeti. Abbiamo quindi la narrazione di un fatto, di…
Nel I capitolo del trattato, Dante pone la definizione dell’allegoria e la netta partizione in allegoria dei poeti e allegoria dei teologi. Egli usa l’allegoria dei poeti. Abbiamo quindi la narrazione di un fatto, di…
Filosofia diversa per contenuto, ma non per genere letterario usato, la quaestio, e per modo di procedere, l’argomentazione sillogistica. Aristotele è citato 85 volte, Platone 12. I testi biblici sono citati meno: 58 volte, di…
Contestualizzazione. Dante nasce in una città tra le maggiori per popolazione e ricchezza del mondo occidentale e la più potente dell’Italia centrale. I poteri feudali ne ostacolavano l’autonomia guadagnata con l’attività manifatturiera e mercantile. Borghesi…