Convivio-Maria Simonelli.
Nel I capitolo del trattato, Dante pone la definizione dell’allegoria e la netta partizione in allegoria dei poeti e allegoria dei teologi. Egli usa l’allegoria dei poeti. Abbiamo quindi la narrazione di un fatto, di…
Nel I capitolo del trattato, Dante pone la definizione dell’allegoria e la netta partizione in allegoria dei poeti e allegoria dei teologi. Egli usa l’allegoria dei poeti. Abbiamo quindi la narrazione di un fatto, di…
Filosofia diversa per contenuto, ma non per genere letterario usato, la quaestio, e per modo di procedere, l’argomentazione sillogistica. Aristotele è citato 85 volte, Platone 12. I testi biblici sono citati meno: 58 volte, di…
di Sergio Mauri Canto XV dell’Inferno (Canto dei sodomiti). Simulazione lettura. All’esame ci può venir chiesto quali sono state le fonti bibliografiche, cartacee o digitali, autore, curatore e così via. I commenti possono essere di…
Lettura del saggio di Fioravanti: PRESENZE BIBLICHE NEL «CONVIVIO» DI DANTE. La prima trattazione “sottile” della nobiltà. Convivio, trattato IV. Il saggio si trova in una bibliografia di filosofia. Meccanismo del referee-cieco: tre studiosi (ignoti…
Convivio, IV, verso 101: c’è (vi è) gentilezza dovunque ci sia virtù, ma non il contrario. Così come si può considerare che ci sia cielo dove c’è una stella, ma non il contrario. Noi, nella…
IV Trattato, canzone III. Dal verso 40: “Omo è legno animato”: questa frase deriva da Federico II. Ciò che si vede la vita, non è fermo, non è statico. “Parla non intero”: ha una conoscenza…
Ecco una possibile scaletta da seguire per preparare un esame in cui ci sia il Convivio dantesco e quindi l’esposizione susseguente della scaletta stessa. Dunque: chi è Dante, quando vive. Gli anni in cui viene…
Siamo al Trattato IV, alla canzone III (pag. 124) Iniziamo con la canzone. La canzone è un componimento strofico di alto rango e tema lirico, principalmente e poi dottrinale e politico, ma sempre dantescamente “tragico”…
Antinomia: L’antinomia (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge) è un particolare tipo di paradosso che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie che possono essere entrambe dimostrate o giustificate. In…
Il Convivio, IV Trattato. Boezio è una delle fonti del Convivio. La struttura: un prosimetro (prosimetrum). Massimo Capella, De Nuptiis Mercurii et Philologiae (V secolo). Boezio, De Consolatione philosophiae (VI secolo). Bernardo Silvestre, Cosmographia (XII…