Convivio-Dante-VII°.
Dante evidenzia un paradosso quando scrive dei limiti della retorica (parlare solo degli altri, di sé stessi, come e perché…). Dante dice che non è retoricamente corretto parlare di qualcun altro senza biasimare o lodare,…
Dante evidenzia un paradosso quando scrive dei limiti della retorica (parlare solo degli altri, di sé stessi, come e perché…). Dante dice che non è retoricamente corretto parlare di qualcun altro senza biasimare o lodare,…
Un riassunto non può iniziare citando l’autore e dobbiamo riportare solo ciò che è scritto nel testo. Bisogna essere oggettivi e impersonali. Se scriviamo “Prima filosofia”, lo dobbiamo scrivere tra virgolette. La parentesi quadra è…
Quando Dante parla della “camera dei suoi pensieri” può intendere lo studio luogo fisico oppure nella sua testa. Un uomo può ignorare perché si trova lontano dai centri del sapere, non per scelta volontaria. Il…
Vedere su Intratext –> Convivio, per trovare parole nel testo. Del Convivio faremo: Trattato I°: cap. 1, cap.2, cap. 3, cap. 4, capp. 8 e 10, cap. 11, cap. 12. Il cap. 2 tratta le…
Quella che abbiamo noi è la 1^ edizione critica del Convivio, contestata da molti studiosi. Vediamo la 1^ parte, il 1° capitolo del Convivio. Tra [ ] parti ricostruite perché non presenti. Le vivande del…
Convivio: è un prosimetro, cioè, è diviso tra poesia e prosa. Si presenta anche come opera enciclopedica. È composto di 5 trattati, è un commento che partendo da una forma poetica di commento alla filosofia…
Contestualizzazione. Dante nasce in una città tra le maggiori per popolazione e ricchezza del mondo occidentale e la più potente dell’Italia centrale. I poteri feudali ne ostacolavano l’autonomia guadagnata con l’attività manifatturiera e mercantile. Borghesi…
di Sergio Mauri Enjambements: vv. 7-8; 11-12; 23-24; 25-26; 64-65; 67-68; 70-71; 113-114; 127-128. Che men loco cinghia:anastrofe (v. 2). Significa che “cinge uno spazio minore”. Tutta si confessa: anastrofe (v. 8). Sta a significare…
di Sergio Mauri Matematica e letteratura sono spesso considerate discipline separate, lontane. Infatti, fino alla fine del Medioevo quelle che noi chiamiamo materie umanistiche erano ritenute maestre di conoscenza e superiori a tutte le forme…
di Sergio Mauri Se sei atterrato qui è probabile che ti interessi sapere come è il film Dante o addirittura che ne penso io. Chiaramente ho visto il film e ne ho ricavato un’impressione positiva….