Giovanni Boccaccio.
La vita. Figlio di un ricco mercante fiorentino, nasce a Firenze o a Certaldo nel 1313. Si rivela uomo di lettere più che d’affari. Dal 1327 al 1340 è a Napoli. Il padre lavora come…
La vita. Figlio di un ricco mercante fiorentino, nasce a Firenze o a Certaldo nel 1313. Si rivela uomo di lettere più che d’affari. Dal 1327 al 1340 è a Napoli. Il padre lavora come…
di Sergio Mauri Boccaccio scrive in versi, ma soprattutto in prosa. Il Decameron significa: 10 giornate. Boccaccio si pone il problema del pubblico: a chi ci si rivolge? Si rivolge ad un pubblico femminile. Coglie…
di Sergio Mauri Scarica la versione PDF: Osservazioni sulla letteratura italiana degli inizi Le origini e i Siciliani. Iniziamo parlando del rapporto con la latinità medievale, con una civiltà letteraria imponente, al cui interno operano miti…
di Sergio Mauri L’importanza di Dante e degli altri “pezzi da novanta” della nostra letteratura, per la lingua italiana, risiede nella sua forza rinnovatrice in direzione dell’unitarietà della lingua stessa. Questa unitarietà si è resa…