letteratura italiana

Letteratura italiana medioevale e moderna-Manuale-Casadei, Santagata-Schedature

Il Quattrocento-Letteratura.

Coordinate storico – culturali 1.L’Umanesimo: periodizzazione e caratteri. 1.1Che cos’è l’Umanesimo Si consideri il Quattrocento tra 2 date emblematiche, il 1375 e il 1494. Il primo è l’anno della morte di Boccaccio; il secondo è…




Un profilo di Dante Alighieri

Dante Alighieri-Convivio.

Contestualizzazione. Dante nasce in una città tra le maggiori per popolazione e ricchezza del mondo occidentale e la più potente dell’Italia centrale. I poteri feudali ne ostacolavano l’autonomia guadagnata con l’attività manifatturiera e mercantile. Borghesi…






Luigi Capuana

Luigi Capuana.

di Sergio Mauri Luigi Capuana, 1839-1915, fu il primo divulgatore del Verismo. Autore di numerose novelle e romanzi. Fra i romanzi, Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro. Tuttavia, egli non riesce a liberarsi dai…


Italo Svevo

Italo Svevo.

di Sergio Mauri Italo Svevo (Hector Schmitz) nasce a Trieste nel 1861.Cultura mitteleuropea. Studia tra Trieste e Monaco.Aderisce al Naturalismo in letteratura e al Socialismo in politica.Commedie e racconti: Una lotta, L’assassinio di via Belpoggio,…