Testo ipotattico e paratattico.

Libri
Libro, Libri, Book, Books, Amazon libri, Libri scolastici, Libro digitale, The book, Libri usati, Libri da leggere, Libraccio, Feltrinelli, Libri per bambini, Mondadori, Kindle, Salone del libro, Ibs, Book creator, Google libri, Feltrinelli libri, Ibs libri, e book, Giunti, Norme redazionali, Testo paratattico, Testo ipotattico,

di Sergio Mauri

Differenza tra testo paratattico[1] e testo ipotattico[2].

Un testo ipotattico è un testo caratterizzato dall’utilizzo di frasi ipotattiche, ovvero frasi composte da più proposizioni tra loro legate da rapporti di gerarchia.

In una frase ipotattica, c’è sempre una proposizione principale, autonoma e di senso compiuto, da cui dipendono una o più proposizioni subordinate. Le proposizioni subordinate sono legate alla principale tramite connettori grammaticali, come le congiunzioni subordinative (perché, sebbene, mentre, ecc.) o i pronomi relativi (che, cui, il quale, ecc.).

Ecco alcuni esempi di frasi ipotattiche:

  • Sebbene piovesse, siamo andati al parco. (subordinata di concessiva)
  • Appena mi ha visto, mi ha salutato. (subordinata temporale)
  • Il libro che sto leggendo è molto interessante. (subordinata relativa)

L’utilizzo di frasi ipotattiche permette di creare testi più complessi, articolati e ricchi di sfumature. Le diverse tipologie di proposizioni subordinate consentono di esprimere diversi rapporti di causa-effetto, concessione, tempo, luogo, ecc. e di approfondire il discorso in modo più dettagliato.

Lo stile ipotattico è tipico dei testi formali e argomentativi, come saggi, articoli scientifici e testi letterari. Tuttavia, può essere utilizzato anche nel parlato, soprattutto in contesti formali o quando si vuole esprimere un’idea in modo preciso e completo.

In contrapposizione al testo ipotattico, si distingue il testo paratattico, caratterizzato dall’utilizzo di frasi semplici, coordinate tra loro. Le frasi paratattiche sono collegate da connettivi coordinativi (e, ma, oppure, ecc.) e non presentano rapporti di gerarchia. Lo stile paratattico è tipico del parlato informale e conferisce al testo un ritmo più incalzante e immediato.

In sintesi, la differenza fondamentale tra un testo ipotattico e un testo paratattico sta nel modo in cui le frasi sono collegate tra loro:

  • Testo ipotattico: frasi composte da proposizioni principali e subordinate, legate da rapporti di gerarchia.
  • Testo paratattico: frasi semplici, coordinate tra loro da connettivi coordinativi.

La scelta tra uno stile ipotattico e uno paratattico dipende dal contesto comunicativo e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Un testo paratattico è un testo caratterizzato da una prevalenza di proposizioni coordinate, ovvero frasi autonome e tra loro di pari livello, collegate da connettivi semplici come virgole, punti e virgole o congiunzioni coordinative (e, ma, o, quindi).

In parole semplici, nel testo paratattico le frasi si susseguono una dopo l’altra, giustapposte senza che una sia subordinata all’altra. Questo crea un ritmo incalzante e una sensazione di immediatezza, come se i fatti venissero descritti uno dopo l’altro, in sequenza cronologica.

Esempi di frasi paratattiche:

  • Sono andato al parco, ho giocato a calcio, poi sono tornato a casa.
  • Il cielo era blu, il mare calmo, la spiaggia affollata.
  • Mi sono svegliato presto, ho fatto colazione, sono uscito di casa.

Caratteristiche del testo paratattico:

  • Frasi brevi e semplici: La paratassi predilige frasi brevi e concisi, spesso prive di subordinate.
  • Mancanza di connettivi complessi: I legami logici tra le frasi sono espressi da connettivi semplici e da segni di punteggiatura.
  • Effetto di immediatezza: Il testo paratattico ha un ritmo incalzante e dà l’impressione di una narrazione immediata e spontanea.
  • Uso frequente nella lingua parlata: La paratassi è tipica della lingua parlata, dove la spontaneità e l’immediatezza del discorso prevalgono sulla ricercatezza sintattica.

Funzioni del testo paratattico:

  • Descrivere azioni o eventi in sequenza: La paratassi è molto efficace per descrivere una serie di azioni o eventi che si susseguono nel tempo.
  • Creare suspense: L’assenza di connettivi complessi può creare un senso di attesa e di suspense nel lettore.
  • Trasmettere sensazioni ed emozioni: La paratassi può essere usata per trasmettere sensazioni ed emozioni in modo vivido e immediato.

Esempi di testi paratattici:

  • Fiabe e filastrocche: La paratassi è spesso usata nelle fiabe e nelle filastrocche, dove la semplicità del linguaggio e l’immediatezza del racconto sono elementi fondamentali.
  • Articoli di giornale: La paratassi può essere usata anche negli articoli di giornale, soprattutto nella cronaca, per descrivere i fatti in modo oggettivo e neutrale.
  • Scrittura letteraria: Alcuni scrittori utilizzano la paratassi a scopo stilistico, per dare ritmo e immediatezza al loro testo.

In contrasto con la paratassi, l’ipotassi è un tipo di testo in cui prevalgono le proposizioni subordinate, ovvero frasi dipendenti da una frase principale. L’ipotassi crea un discorso più complesso e articolato, permettendo di esprimere relazioni di causa ed effetto, concessione, tempo, luogo, ecc.


[1] Quando un testo è composto prevalentemente da frasi coordinate, si dice paratattico. La paratassi (da due parole greche “accanto” e “ordinamento”) è quindi quel tipo di struttura sintattica in cui prevale la coordinazione

[2] Detto anche coeso, è elegante, ma al tempo stesso più involuto e tende a rallentare il ritmo del discorso. Richiede una notevole padronanza linguistica ed è usato spesso per argomentare una tesi o per condurre una dimostrazione.

Sergio Mauri
Autore: Sergio Mauri, Blogger. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d’Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 e con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 e Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023.
** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro | Buy me a book! **
** ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ! **

About the Author

Sergio Mauri
Blogger, autore. Perito in Sistemi Informativi Aziendali, musicista e compositore, Laurea in Discipline storiche e filosofiche. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d'Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 con Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023 e con Amazon Kdp nel 2024.