Premessa.
Ho iniziato lo studio della musica dall’età di 7 anni. Teoria e solfeggio, lezioni di strumento, ovvero la parte pratica del suonarlo, applicando la teoria direttamente sfregando l’arco sulle corde. Poi pianoforte complementare, armonia e contrappunto, musica d’insieme, esercitazioni orchestrali, quartetto. Mi sono trovato davanti a difficoltà enormi, in parte perché ero solo un onesto e volenteroso studente e non un genio del violino, in parte perché senza “angeli custodi” che potessero, in qualche modo orientarmi, spingermi, accompagnarmi lungo la strada dell’apprendimento musicale prima e di una carriera nel settore, poi.
Nonostante ciò, ho suonato inizialmente in gruppi di musica classica e, in seguito, cambiando totalmente genere per essere coerente alla mia specifica sensibilità, jazz, rock e pop. Ho lasciato alcune composizioni registrate alla SIAE, ho lavorato nel mondo della musica e mi ci sono divertito ma, improvvisamente, dopo una serie di vicissitudini personali, ho deciso di lasciare l’ambiente. Perché?
E’ difficile rispondere esaustivamente a questa domanda, ma proverò a farlo lo stesso. Premetto che sono contento di aver preso questa decisione. Credo, comunque, si tratti di una convergenza di fattori che incidono su di una personalità, portandola a fare certe scelte piuttosto che altre. Nello specifico: il non sentirmi parte integrante dell’ambiente per origine e status sociale; il non trovare più, nelle persone che mi circondavano, alcuna soddisfazione e stimolo per proseguire sulla strada intrapresa; la diffidenza ed il disprezzo verso un corpo insegnante e di “professionisti” corrotto ed arrivista.
Ho passato 30 anni nel mondo della musica: ho fatto un percorso costellato di vittorie e sconfitte che, comunque, mi hanno portato ogni volta ad uno scalino più alto di capacità e consapevolezza. Ho, però, molto chiara la massima secondo cui “nulla è per sempre”. Nemmeno i grandi artisti hanno il dono dell’immortalità o della creatività infinita: per tutti arriva la fine, prima o poi. Ed è sicuramente meglio togliersi di mezzo prima di diventare dei personaggi grotteschi o dei miseri impiegati statali pronti a timbrare il cartellino. Per ognuno di noi il vissuto personale è un caso a parte, una situazione specifica, singolare, irripetibile. Considerando, poi, che l’attività creativa ripiega sull’arte quando i grandi processi storici di cambiamento falliscono, dovremmo indagare più seriamente sulle scelte individuali che ne ineriscono il campo. Una società produce forme d’arte, a prescindere dal ruolo e dalla connotazione qualitativa di chi la produce, quando non riesce a rinnovare i propri istituti. Al contrario, quando riesce a rinnovarsi, tutto l’agone sociale diviene un topos di esercizio della creatività.
Mi sono spesso interrogato sul significato di successo e contemporaneamente sul modo in cui la nostra cultura, quella occidentale, affronta le questioni epistemologiche e quindi filosofiche. Il successo non è una mera questione di accesso ai mass-media, è una questione inerente il vivere sociale sia personale che collettivo, è una forma di relazione, storicamente determinata in cui gli uomini vengono a ritrovarsi. E’ una questione fondamentale, quindi, una questione filosofica.
Il mio successo lo misuro attraverso le splendide serate passate a suonare davanti ai più vari pubblici, attraverso le composizioni che ho fatto suonare ai miei amici musicisti, attraverso l’interesse che qualcuno provava nei miei e nei nostri confronti. In questo senso, il successo non è e non può essere l’altra faccia della persecuzione. Lo diventa, viceversa, per chi non ha quelle dotazioni culturali atte ad ancorarlo al proprio perno interiore allorquando i marosi della vita si fanno violenti.
Quello che esporrò nelle prossime pagine potrà non essere condivisibile al 100% ma è ciò che é stata la mia esperienza sul campo, un’esperienza feconda non solo sul piano umano ma anche su quello strettamente inerente la disciplina. Frequenti saranno le digressioni comparative o integrative con le altre arti.
Comunque, è giusto sappiate, prima di avventurarvi nella lettura di queste pagine che lo studio del violino, anzi il violino in se stesso è zen. Tuttavia, questa affermazione va integrata con la seguente: lo studio del violino è come lo studio delle lingue morte; il greco antico o il latino. Si tratta di studiare qualcosa che non è immediatamente spendibile ma mette costantemente in confronto con forme definite e chiare. In questo continuo confronto che, in definitiva, è con se stessi, si gioca anche il senso dello studio di uno strumento musicale come il violino. Mettersi alla prova attraverso lo strumento è formazione dell’uomo; attraverso questa prova si forma il carattere, il gusto, lo stile ed i sentimenti dell’uomo. Il tutto per il raggiungimento di uno scopo specifico: avvicinarsi il più possibile alla buona interpretazione personale della letteratura violinistica. Si tratta del particolare che parla del generale, dello specifico che ci parla, in realtà, dell’universale.
Be the first to comment on "Viaggio nelle istituzioni al tramonto: i Conservatori di musica."